Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (244/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (244/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Parlo Quarta Italia Murili) ¦naie
   conio diro, composto di altre sotto minori, sì elio può, :il jmri di Roma, appellarsi dei Sette Colli.
   Dividasi in quattro quartieri dotti: la Marina, con nuovi e bellissimi fabbricati; Duomo, ove sorgo la cattedrale; San Paolo, con chioso notabili, e via Lata.
   porto
   11 gran porto di Brindisi, al copi ito da tutti i venti, fu restaurato in parto dai Borboni fin dallo scorso secolo e quindi dal Governo italiano: i lavori pori) non hanno ancora raggiunto quell'entità elio l'importanza commerciale e militare del porto esigono. 11 braccio settentrionale, che si addentra profondamente nella ti rra, fu prosciugato per sloggiare la malaria prodotta dalla fanghiglia che vi si accumulava. Per impedire l'insabbiamento del porto codesto braccio fu sbarrato da una diga poderosa, composta di massi rocciosi. In un'isola all'ingresso sorge l'antico Forte a mare, detto Castello rosso dai Saraceni, con gli edilizi della Quarantena e del Semaforo.
   Fra il porto ed il castello u è una fontana d'origine romana, detta di Plinio, il quale dice intatti: Hrundusii in partii fons incorruplas praebet aquas navigantibiix. Sulla via provinciale pei Napoli sorge altra fontana costruita da Tancredi e restaurata da Carlo V.
   11 porto di Brindisi va riacquistando la grande importanza che aveva sotto i Romani; ragion vuole perciò che qui se ne tratti un po' per disteso, il che faremo sulla scorta del libro recente del Rosati: Le coste d' Italia (Roma lfs'JÓ).
   Il porto si compone di due seni: uno detto linda, l'orto Esterno, o Calata delle. Navi (fig. 95); l'altro detto l'orto Interno II navigante, che vi si avvia, scorge sulla sua sinistra cinque isolette dette in complesso le Petayne e separatamente: Petagna Grande, Giorgio Treviso, La Chiesa, Monacello e Traverso. A sinistra un'altra isola detta Bara, che si protende in direzione quasi parallela alle predette. Le prime cinque isolette formano la grande rada o porto esterno, da cui si accede poi all'interno.
   Nel canale, che inette in comunicazione i due porti, la profondità raggiunge metri 11. Davanti alla banchina centrale, e propriamente nel posto assegnalo ai piroscafi della Peninsuhn and Orientai Company, che porta la Valigia delle Indie, la profondità è di 9 metri; di 7 metri davanti all'Ufficio di porto, e di 'J metri davanti alla banchina pel deposito di carbone. Ad ovest del punto d'accosto dei piroscafi della suddetta Peninsulare od a 30 metri dalla spiaggia gettano l'Ancora le sciabiche o barche peschereccie; lungo i tratti rimanenti dei due seni di est ed ovest non possono ancorarsi, per la pochezza del fondo, che i piccoli velieri.
   Un faro di quint'ordine è situato sull'isolotto più a nord-ovest del suddetto gruppo delle Petagne. È a luce bianca fissa, variata di lampi di 3' in 3'; la durata del lampo è di 0; della luce fissa di 2' 10''. Portata dei lampi 11 miglia; della luce fissa 'J miglia.
   Un faro di sest'ordine, a luce rossa e fissa, è poi situato sulla testa della scogliera del forte, nell'angolo volto a sud-ovest; un altro di terz'ordine, con luce bianca, a lampi di 30 in 30 è situato sulla punta di Torre Penne, ed un altro, a luce bianca, a lampi di 10 in 10 sulla punta Riso sul frangi-onde a tramontana dell'isola del Lazzaretto o Forte a mare. Sonvi ancora quattro fanali nel canale di comunicazione tra i due porti: due rossi dalla parte di levante e due verdi da ponente.
   La marea ordinaria è di 30 centimetri e la straordinaria sale, con lo scirocco, sino a SO centimetri. Fangoso è il fondo dei due porti, interno ed estorno; è però buon tenitore e roccioso soltanto presso la costa Guacina. 1 venti dominanti sono nord e sud-est e il vento di traversia è il nord-est.
   11 porto ha varie banchine per le operazioni marittime e mercantili e quattro boe: due nel porto esterno a tre àncore e alla profondità di metri 10.50; e due nel porto interno, anch'esse a tre àncore e alla profondità di metri 7.70.