Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (243/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (243/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   
   237
   li - Circondario di BRINDISI
   11 circondario di Brindisi ha una superficie di 1703 chilometri quadrati. La sua popolazione fu calcolata, al 31 dicembre 1897, dì 148,813 abitanti (cioè 87.3S per chilometro quadrato). Il circondario comprende 1G Comuni e 8 mandamenti giudiziari, sotto la giurisdizione del Tribunale ci\ile e penale di Lecce, come dal prospetto seguente:
   MANDAMENTI j fi 0 51 U N 1
   HIUMHSl , Brindisi.
   CEGUE HESSAI'ICA Coglie Messapica.
   MtnCAVILU l'OVTWA Francavilla Fontana.
   MESAG.\E ..... Mesayne, Lattano.
   Olili....... Oria, Erchie, Torre Santa Susanna.
   OSTl.M Ostuni.
   SAI ICF SALI VI IMI . . . . Salice Salcntino, Guagnano, San Donaci, San Pancrazio Salen-
   tino, Veglie.
   SAN uro DEI \0KNAY\l San Vito dei Normanni, Carovigtio.
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI BRINDISI
   APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI LECCE
   Mandamento di BRINDISI (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio feracissimo producente olio, vino, granaglie, cotone, frutta, con pascoli e bestiame. Il vino segnatamente, uno dei prodotti principali, è squisitissimo e, nonché perdere, acquista in bontà navigando, sì cli'è assai ricercato all'estero e, già levato a cielo da Orazio, diede il nome di brindisi a quell'invito, o saluto, che anche al dì d'oggi suolsi fare alle mense bevendo.
   I terreni situati nella zona orientale sono bagnati dal fiume Piccolo, detto anticamente Latina, che mette foce nel porto, e dal fiume Grande, denominato il Delta ^ ^ dagli antichi. Aria insalubre in alcuni luoghi, a cagione delle alghe
   __. - nei bassi fondi presso la spiaggia che, putrefatte in gran copia e
   cotte dal sole in un con le sostanze animali, tramandano un lezzo miasmatico. Le bonifiche recenti, ordinate dal Governo nazionale, già posero riparo in gran parte a siffatto inconveniente.
   Brindisi (19,420 ab.). — Brindisi, l'anticoBnmiìt9èiìn,\& grande stazione navale dell'Impero romano nell'Adriatico, sorge a pochi metri d'altezza sul livello del mare, a 111 chilometri da Bari ed a 38 da Lecce, sopra una penisola collinosa a foggia di un semicircolo o, a meglio dire, di un arco formato dai due bracci di mare, che cingono la penisola stessa. Ha un aspetto strano dal mare ad est, presentandosi allo sguardo, non come una, ma come due città giacenti su due elevazioni che sono,