Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (242/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (242/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Italia Meridionali» MandamfMili e Comuni del Circi loLrio di Lccre
   il principr» df»isoprani d'Italia. Apprese l'arte del canto dal celebre maestro Porpora in \ajioli, percorse quindi me/za 1 iiropa, ncquistaudw tanta rinomanza e mettendo insieme tanto danaro elio coiti però il fendo di San lionato di Lecce col titolo di barone.
   Coli, (lati, Lecce — Dioc. 'Uranio — F, T. e Slr. ferr.
   Mandamento di VERNOLE (comprende f Comuni* popol. Ui,SSfj ab.). — Territorio in pianura, assai fertile e ben coltivato. Pingui pascoli con bestiame abbondante. Aria poco salubre.
   Veruole (399*2 ab.).— Siede a TiS inetri sul mare e a 13 chilometri al sud-est di Lecce. In vicinanza rinvougotisi cave di pietra leccese, ottimo materiale decorativo por la sua grana line, per la sua bolla tinta e per la facile lavorazione conio l'arenaria tenera.
   Cenni fiorici. — La .Mensa vescovile ili Lecco ne ebbe il titolo baronale, e non si sa come, sul finire del secolo scorso, vi esigesse alcune decime una tal famiglia Tarantini.
   Coli, elett. e Dioc. Lecce — 1'® e T. locali, Slr. lerr. a Galugnano.
   Calmiera (3530 ab.). — All'altezza di òli metri sul livello del mare ed a li chilometri da Yernole, sulla sinistra del fimuieello omonimo e in una bella strada antica, continuazione della famosa via Appia che va da Lecco ad Otranto. Clima salubre e territorio pro-ducente granaglie, lino, olio e vino in abbondanza o del migliore della provincia leccese.
   Cenni storici. — La popolazione di ('ninnerà (che significa in greco bel giorno) discende da famiglie greche che \i giunsero, come a Martano, nel secolo X\ per sottrarsi all'oppressione dei Turchi e (li ciò porgo ancora testimonianza il carattere, il dialetto e la foggia del vestire. Sino al 1301) fu, col suddetto Martano, un sol Connine in possesso feudale successivo delie famiglie Ifgot, Gesualdo, Soriano, f ioccali e Gadoleta.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P'- e T. locali, Slr. ferr. a Sternatia.
   Caprarica di Lecce (1275 ab.). — A 02 inetri d'altezza sul livelle del mare e a G chilometri da Vernole, in aria saluberrima, sull'alto di un piccolo colle, donde lo sguardo spazia sul mar Jonio sino a Corfù ed ai monti detti della Chimera in Albania. 1 principali prodotti agrari consistono in olio e in vino.
   Cenni storici. — Fu anticamente un feudo degli Adorili e dei Galloni.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P2 e T. a Calimera, Str. ferr. a Galugnano.
   Castri di Lecce (1389 ab.). — Già Castrifraneone. a 47 metri d'altezza sul livello del mare, a 3 chilometri e mezzo da Vernole, in pianura poco estesa, con territorio producente principalmente olio e vino. Comprende la frazione di Castrignarino.
   Cenni storici. — Antico feudo della r.obil casa patrizia genovese de' Yernazza, ne dovrebbe portare il titolo ducale la signora Domenica, moglie al signor Francesco De Sifiione-Covelti, insigne legista, di Lecce.
   Coli, elett. Lecce — Dioc. Otranto — P2 e T. a Vernole, Str. ferr. a Lecce.
   Melendugno ( 3079 ab.). — All'altezza di 30 metri sul livello del mare e a 3 chilometri da Vernole, in pianura assai fertile di varii prodotti agrari.
   Cenni storici. — Fu in addietro, ed è ancora, un feudo dei D Vmelio.
   Coli, elett. e Dioc. Lecce — I1- e T. a Veruole, Slr. ferr. a Sternatia.
   i