l'uri» Oliarla — llrilia M»ridir>nal»
renino di Napoli. Nel 1KI0 Otranto fu trasformato in mio dei grandi fendi dell'Impero fraiiri'M', di eni Napoleone faceva dono ai suoi generali e ministri, e conferito al celebro Fouelté, suo ministri» di polizia e diteti d'Otranto, morto il quale passo a suo figlio.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — I'1, T., Str. ferr. e .Scalo marittimo.
Bagnolo dtd Saleuto (li ab.). — A 100 metri d'altezza sul mare ed a 13 chilometri da Otranto, sulla ferrovia Lecce-Otranto, a ponente di quest'ultimo,in clima eccellente, con territorio in pianura produeente olio, vino e foglia di gelsi.
Coli, elett. Maglie — Dioe. Otranto — I'3, T. e Str. ferr.
Calinole (1221 ab.). — All'altezza di 02 metri sul mare ed a 13 chilometri da Otranto, non lungi (htlla ferrovia Lecce-Otranto, sopra un'amena collina e in clima dolce, con territorio producente granaglie, lino ed olio squisito, di cui si fa un attivo commercio.
Cenni storici. — 1-u un feudo in addietro dei I'ersoni.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P® e Str. ferr. locali, T. a Car,iigrano.
Carpignano Salentino (1250 ab.). — Giace a 80 metri d'altezza sul mare ed a 14 chilometri da Otranto, in aria saluberrima, sull'alto di un colle lungo la strada che va da Lecce ad Otranto. Comprende la frazione di Serrano, situata a 2 chilometri ili vetta ad una collina (99 m.). Olio, vino, cereali e legumi.
Canti storici. — Formò parte anticamente d'una provincia romana e tra le famiglie, che T'ebbero successivamente in feudo, si ricordano i De Oranafei.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — I)2 e T. locali, Str. ferr. a Cannole,
Giurdignano (702 ab.). — All'altezza di 78 metri sul mare ed a 0 chilometri da Otranto, in aria salubre e in territorio ferace d'olio, vino, mandorle e cedri. Notevole in esso la basilica detta Le Cento Porte (fig. 91). Fu spesso danneggiato dai terremoti.
Cenni storici. — L'ebbero anticamente in feudo gli Alfarano Capece.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P2 e T. ad Otranto, Str. ferr. locale.
Palmariggi (817 ab.). — A 99 inetri d'altezza sul mare ed a 9 chilometri da Otranto, sopra una collina, alle cui falde scorre il fiuinicello Idra, con territorio in gran parte in pianura, assai fertile in granaglie, olio e vino. Gli abitanti sono in gran parte discendenti di quei Greci che si sottrassero, nel secolo XV, alle sevizie dei Turchi, rifugiandosi nell'Italia meridionale e conservano ancora, con la foggia delle vesti, l'idioma natio frammisto all'italiano.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — I'2 locale, T. a Maglie, Str. ferr. a Cannole.
Uggiano la Chiesa (2413 ab.). — A 77 metri d'altezza sul mare ed a C chilometri da Otranto, in territorio con pingui pascoli e bestiame abbondante. I prodotti principali consistono in granaglie, olio, vino e frutta. Discreta chiesa parrocchiale e qualche casa di bell'aspetto.
Cenni storici. —Vi ebbe anticamente giurisdizione baronale l'arcivescovo d'Otranto.
Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — l'2, T. c Str. ferr. a Giurdignano.
Mandamento di SAN CESARIO DI LECCE (comprende 5 Comuni, popol. 13,999 ab.). — Territorio dei più fertili della provincia, producente granaglie, olio, vino, foglia di gelsi, frutta di varie specie, tabacco e non vi mancano i pascoli con bestiame.
San Cesario di Lecce (4711 ab.). — Sorge a 42 metri di altezza sul livello del mare, in amena posizione ed a 5 chilometri da Lecce verso sud. Due Opere pie.
Cenni storici. — Fu comperato per la somma di S7,00Q ducati da Michele Vaaz de Audrada, da cui passò in seguito ai .Maritili col titolo di ducato.
Coli, elett. Lecce — Dioc. Lecce-Otranto — I'2, T. e Str. ferr.