Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (235/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (235/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario dì San Severo
   235
   Fip 91. — Otranto : Interno della Cattedrale (da fotografia Iìauiueiu).
   continente opposto. 11 canale marittimo che divide appunto la costa d'Italia da quella dell'antico Epiro, ora Ubania, addiinandasi Canal d' Giraldo ed ha una larghezza di 77 chilometri. A breve distanza dalla città veggonsi le rovine della torre del Serpe, innalzata dai Veneziani come un faro pel porto.
   Cattedrale o chiesa metropolitana della SS. Annunziata (fìgg. S9-92).-— Si poli piede in Otranto per una porta a vòlta, che mette ili una viuzza pittoresca e, piegando su a destra, parasi innanzi allo sguardo la Cattedrale, edificata da Buggero, duca di Calabria e dell'Apulia, figliuolo del celebre Roberto Guiscardo. Fu consociata, nel 1088, dall'arcivescovo Guglielmo in nome di papa Urbano II. La bella finestra gotica a rosone è del lèSl, del pari che la non ìnen bella porta laterale a nord; ma i cartocci del Rinascimento nella facciata furono aggiunti da monsignor Gabriele Adarzo di Santandro nel 167-1-. Nella forma la cattedrale d'Otranto è più rassomigliante alle chiese basilicali di Roma — San Clemente o San Pietro in Vincoli — che agii edilìzi medievali di stile locale, che veggonsi solitamente nell'Italia meridionale.
   Curioso ili sommo grado e meritevole di particolare descrizione è l'immenso musaico nel pavimento, il quale — considerando che i Turchi, dopo la presa della città e l'eccidio degli abitanti, come vedremo più sotto, convertirono la cattedrale in una stalla —• ha sofferto assai poco.