Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (230/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (230/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'nrtc Qunrln — linlia Merlilir.nnla
   I'ig. 80. — Solaio : Cappella suliurbana di Santa Lucia (da fuingrafia lUituiEM).
   Soleto (2G92 ah.). — Sorge in bella situazione a 91 inetti d'altitudine, sopra un'eminenza, a 3 chilometri da Galatina, eon fertile territorio in pianura e in collina. Ila un aspetto orientale con le sue bianche case ad un piano e a tetto piatto, come quasi tutti i paeselli di Terra d'Otranto.
   Chiese. — Notevole la chiesa di Santo Stefano, nel centro del paese, con una porta cospicua, sormontata da una modanatura rotonda e fiancheggiata da due pilastri, sopra uno dei quali è un'aquila e sull'altro un leone. L'interno è tutto decorato di freschi, i più antichi dei quali risalgono, come rilevasi da un'iscrizione greca, al 1347. Sono di artisti greci in istile bisantino, ma mostrano già l'influenza dello stile italiano. Santi solenni, di grandezza maggiore del naturale, stanno tutt'attorno alla parte inferiore delle pareti laterali. L'Assunzione della Vergine occupa la parte superiore del muro orientale e sotto, nell'abside, ma sopra l'altare, vedesi Dio Padre clic stringe nelle braccia un piccolo Cristo, mentre il colombo divino scende sopra una città murata, ove sta seduta la Vergine in mezzo agli Apostoli, con in mano rotoli svolti ed inscritti. Un angelo maestoso, con sopra altri angeli, benedice il calice. Codesto fresco sembra più antico degli altri.
   Nel inuro occidentale ammirasi il Giudizio Universale con una figura curiosa del Diavolo, in bassorilievo e in istucco, che stringe un'anima fra le sue braccia. < Bellissima — osserva il prof. Cosimo De Giorgi — è la rappresentazione del Giudizio Universale. Questo dipinto precede d'un secolo e mezzo quello analogo di Luca Signoroni nel duomo d'Orvieto e di due quello di Michelangelo nella Cappella Sistina in Roma e può stare accanto a questi senza perderci gran fatto, sia nel concetto come nella forma >. Questi affreschi furono scoperti da un noto erudito pugliese, che si nasconde sotto il pseudonimo di Ermanno Aar.
   In mezzo al muro a destra è la Crocefìssione e nella parte opposta una figura donnesca con San Michele, il quale tiene, con la mano sinistra, un medaglione con una croce greca e sopravi inscritto    Merita anche una visita la cappella suburbana di Santa Lucia (fig. SO), che conserva ancora esternamente le linee architettoniche del secolo XIV, segnatamente nella porta della facciata e nella finestra tonda soprastante. Veggonsi in cima lo stemma dell'Orsini e lateralmente quello dei Bel Balzo. La cappella è ora abbandonata e devastata.