Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (228/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'arie Quarta Italia .Mrriili'>na,i>
   insigne matematico; Silvio Arcuili (morto nel 1510), buon medico, letterato e poeta leggiadro; l'asipiale ('all'aro, sopraimmiiiato il Ùiffariello (nato nel 1morto nel 17*7), imo dei più celebri eunuchi, cantanti e maestri musicali ilei tempi suoi; Antonio
   i-'ifj. Si. — li.'ilalina (Chiesa ili S. Calrrina): .Molili- Fig. !C>. — Calatimi {Chiesa ili 5. Caliriii.ii: Munii— mento ili Raimonilcllu Orsini Ilei balzo (da foto- meiiln di Giovanni Antonio Orsini liei l'alzo ola
   grafia tUiiBiEiu). fulftgrnlia U.Miwriu).
   Aradeo (24G2 ab.). — A 7G metri d'altezza sul livello ilei mare e a G chilometri da 0alatina, con territorio in pianura e assai fertile in granaglie, olio e vino, ma con aria poco salubre. Opera pia del Purgatorio.
   Cenni storici. — Aradeo, anticamente Aradeus, fu una colonia greca.
   Coli, elelt. Gallipoli — Dioc. Xardò — P3 locale, T. a Calatone, Str. ferr. a Galalina.
   Corigliano di Otranto (3237 ab.). — A 9S metri sul livello del mare e a 7 chilometri ila Palatina, sulla linea ferroviaria Lecce-Otranto, in pianura e con territorio ferace di vino, olio, cotone, ed alberi da frutta.
   Cenni storici. — Appartenne anticamente ai Greci, ai quali lo tolsero, nel 1023, i Pugliesi. Fu in seguito un feudo delle famiglie d'Engliien e Del Balzo.
   Uomini illustri. — Vi nacque nel 1001 e vi mori a 90 anni il poeta satirico Andrea Pesciulli, caro ai letterati più illustri dei tempi suoi.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P2, T. c Str. ferr.
   Cutrofiano (4931 ab.). — All'altitudine di 85 metri e a G chilometri da Galatina, in pianura e con aria saluberrima. Il territorio, assai fertile, produce granaglie, olio, vino, frutta. Vi si fabbricano oggetti d'argilla bianca, principalmente per servizi da tavola.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — l'2 e T. locali, Slr. ferr. a Galatina.