Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (224/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2IK
   l'arto (Juana — Italia .Meridionale
   Fig. fa. — Galatina: Facciata dulia Chiesa ili Santa Caterina (da fotografia LiAlilsII.Ui>.
   È in forma di basilica a cinque navate separate da colonne, da pilastri e da muri. Davanti al portone della facciata a due piani due leoni reggono colonne con capitelli ricchissimi e il finestrone a rosone è di una bellezza meravigliosa. Intorno alla grandiosa navata di mezzo, la cui vòlta è divisa in quattro scompartimenti, specie di cupole piatte, corre un fregio con santi di grandezza naturale a fresco.
   La prima cupola entrando è in turchino con le Virtù su calici d'oro, di un disegno e colorito il più delicato ; nelle pareti superiori è dipinta la Creazione. Nella seconda cupola VApocalisse e la Vita di Cristo sulle pareti. Nella terza il Paradiso e i Sacra-mcnti pure sulle pareti. Sopra l'altare maggiore i Dottori della Chiesa a fresco e ai due lati la Vita di Santa Caterina. A destra dell'aitar maggiore la bella tomba di llaimondello ; il suo baldacchino a punta fu colpito da un fulmine, il quale distrusse anche le mani e le braccia del conte, in ginocchio e vestito da frate. Allato alla tomba una maestosa Santa Caterina in trono e in abbigliamento normanno, fra due angeli, in un trittico a fresco. Nello scompartimento successivo il Suo Martirio. La santa è in estasi con intorno tre ruote, di cui gli angeli stanno schiantando le punte aguzze, mentre dei manigoldi stanno tentando indarno di l'inchiodarle. Sopra, la santa é tratta innanzi all'imperatore e nella divisione seguente invano le si ordina di adorare gli idoli; il giudice siede in veste scarlatta e sembra intenerito dalla sua gioventù e dalla sua bellezza.
   A sinistra dell'altare la Morte e VAssmzione di Santa Caterina e sopra, un'altra scena del Suo Martirio: due carnefici le strappano le vesti ed i lunghi e copiosi capelli d'oro le formano intorno un manto. L'Accoglienza che le fa Cristo in cielo è l'ultimo fresco, ma sbiadito, del coro.