Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (223/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mondamenti e Comuni del Circondario di Lecco
   217
   Cenni storici. — Copertiti') fu fondato dopo la distruzione pei Saraceni dei villaggi di Mollane, Santa Barbara, Cilliano e San Vito. Oltre 1 sunnominati l'ebbero successivamente in feudo gli Spina, Gualtiero di Brienne, il famoso duca d'Atene, i Del Balzo, i Sanseverino e gli Orsini,
   Uomini illustri. —Vi ebbero i natali: il P. Giovanni Caputo, teologo e commissario pontificio in Ungheria; il precitato architetto Evangelista.Meliga, cjie fece il disegno del sud descritto castello e delle fortificazioni della Goletta per Carlo V, e Giansenio S trafella, allievo di Raffaello, di cui amnuransi dipinti pregiati iti Copertine» e a Lecce.
   Culi, elett. Campi Salenlina — Dioc. Nardò — P3 e T, locali, Str. ferr. a San Cesario.
   Leverano (3311 ab.). — V 33 metri sul livello del mare e a 4 chilometri da Copertine, in territorio feracissimo, ma alquanto paludoso. Rolla chiesa parrocchiale e torre notabile dominante il paese (fig. 7S), fatta innalzare nel 1220 dal grande Federico II Ilohenstaufen a 10 chilometri dallo .Ionio per opporsi agli sbarchi e alle scorrerie incessanti dei Saraceni e Visigoti lungo il litorale jonico del porto Cesareo, litorale di facile approdo e privo di difese. Fu dichiarata monumento nazionale.
   Il prof. Cosimo De Giorgi vien cosi descrivendo codesta torre: < E di forma quadrangolare od ha tre piani con vòlte a botte, con finestre bifore sulle quali girano degli archi a sesto acuto. Il fosso e ti ponte levatoio sono ora scomparsi. Il fulmine e i terremoti hanno danneggiato la vòlta del piano superiore, dal vertice della quale si gode di un vastissimo panorama.
   < Sotto le sue mura Giovanni Antonio Dol Ealzo Orsini, ultimo principe di Taranto, combattè le milizie di Giovanna II, regina di Napoli, nel 1435, e mezzo secolo dopo fu occupata dai Veneziani e in seguito dai Francesi, capitanati dal Lautrec, contro le schiere dell'imperatore Carlo V. Ai dì nostri servì dì punto trigonometrico agli ufficiali dell'Istituto geografico nella triangolazione topografica della provincia di Lecce Coli, elett. Campi Salenlina — Dioc. Brindisi — P- locale, T. a Copertino, Str. ferr. a S. Cesario.
   Mandamento di GALAT1NA (comprende 12 Comuni, popol. 40,398 ab.). — Territorio feracissimo in olio, vino, granaglie, ortaglie in tanta copia che se ne fa un'attiva ed importante esportazione.
   Salatina (11.1G3 ab.). — Giace in pianura a 71 metri d'altezza sul mare, sulla ferrovia Lecce-Gallipoli, a 18 chilometri a sud da Lecce. Vi si ammirano parecchi buoni edilizi ed alcune belle chiese, fra le quali primeggia la gran chiosa di Santa Caterina in Galattosi (tìgg. 79-S5), una delle più rinomate fra quelle delle Provincie pugliesi, un monumento nazionale che merita qui un cenno un po' esteso. Fu fatta costruire, nel 1390. da Raimondello Del Balzo Orsini, conte di Soleto, sotto gli auspicii di Urbano VI e in seguito di Bonifacio IX, della nobile famiglia dei Tomacelli. l'unico papa leccese. Raimondello la fece edificare perchè < la chiesa principale, San Pietro, era servita secondo il rito greco e tutti i sacerdoti erano greci del pari che il linguaggio, di modo che ì Latini, che non intendevano il greco, non potevano pregar Dio in un linguaggio da loro non compreso
   1315 — tu l'alria, voi. IV.
   Fig. 78. Leverano: Torre di Federico II (da fotogr. Barbieri).