Lecce
207
Fig. 73. — Lecce: Facciata «lei Seminario.
Lecce ha due teatri: l'antico, costruito nel 175S ed uno dei primi dell'ex-reame di Napoli, riedificato, ampliato ed abbellito, non ha gran tempo, sotto il nome di Teatro Paisiello. L'altro è il politeama Principe di Napoli, fabbricato nel più vasto e grandioso, ma meno elegante.
La Biblioteca pubblica, fondata di recente, contiene già 16,000 volutili.
Il Museo — dovuto in gran parte al compianto venerando patriota Sigismondo Castromediano di Liinborgo, duca di Caballmo, di cui tratteremo fra gli uomini illustri di Lecce — è anch' esso di fondazione recente, ma già assai ricco così pei donativi provenienti dai privati come pei prodotti degli scavi eseguiti sotto la direzione di De Simone a Rusce (l'antica Rudiae), patria dell'antichissimo poeta Ennio. Contiene una collezione di terrecotte, di medaglie, d'iscrizioni, di vasi antichi, fra i quali un'anfora con Polinice ed Eri file ed un'altra con Achille e Briseide. Ya annessa al Museo una collezione di libri e manoscritti di autori salentini. I manoscritti sono in gran parte cronache antiche e descrizioni inedite di città della provincia.
CASTELLO Di SAN CATALDO
Antico porto di Lecce sull'Adriatico a 12 chilometri ad est, a cui si arriva per comoda strada a traverso gli uliveti e ad una linea di dune con stagni, seminate della