Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (206/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'urie Oliarla — llnli.i Mei idi'i nlf>
   direbbero lavorati in cera: la loro legffierezza e leggiadria son cosifatte, che possono gareggiare con le pitture o i ricami. I calchi in gesso di questa porta si ammirano all'Esposizione ili Torino ( lìSltó).
   La porta principale è in forma d'un arco, a cui fanno corona due ghirlande intrecciate di foglie d'una ricchezza smagliante. In mezzo una porta rettilinea; sull'architrave la prima delle suddette iscrizioni che suona cosi:
   Une in rame sita, i/uhi luhilnr irri/n vita Colmile (lires ila ne sii prò cttnie stipila. Vile 'Dilurcthis- Comes eternimi sibi fetlns FirmaI ili his rionis tlilttns Are tempia echini*.
   Più in alto un frontone intagliato, ove, in mezzo a foglie, veggousi sci teste donnesche, delle quali mal puossi intendere il significato simbolico.