Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (205/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Lecce
   Fig. 02. — Lecce. Chiesa di Sanisi Chiara (da fotografia lUmiiEm).
   originali dell'architettura normanna, quello che produce per avventura l'impressione più compiuta di simmetria e semplicità classica.
   La chiesa è a tre navate, separate da pilastri, con una cupoletta basata sopra archi acuti La navata di mezzo è più alta delle altre due, con vòlta ad arco. Ai pilastri sono addossate mezze colonne con capite-Ili corinzii, le quali salgono con gusto gotico sino alla vòlta. Le rozze pitture onde fu coperto, nel secolo XVII, tutto l'interno della chiesa invasero persino i pilastri, ma scomparvero in gran parte più tardi sotto il bianco di calce.
   Coll'andar dei secoli la chiesa, tanto internamente quanto nelle pareti esterne, fu sottoposta pur troppo a cambiamenti violenti. Nonpertanto, guardando al complesso e particolarmente poi alle parti più belle degli intagli e degli ornati in pietra, si riceve sempre l'impressione della costruzione primitiva. La quale è in pietre calcaree gialle, tagliate e commesse con nettezza e vaghezza ammirabili, Anche le pareti esterne sono divise da pilastri, sui quali incurvansi archi semi-gotici,
   Ornamento principale della chiesa sono, non v'è dubbio, i fregi delle due porte rimaste per fortuna perfettamente intatte. La pietra, su cui sono intagliati i fregi, ha preso un color giallo d'oro, simile a quello dei tempii della Grecia e della Sicilia. La eleganza delicata, la finezza, la trasparenza degli arabeschi sono sorprendenti e si