Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (198/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (198/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'J-2
   l'urlo Oliarla — Dalia Meridionale
   I. - Circondario di LECCE
   Il «'ìrromla rio di Lecce li a mia superficie di 1 Pio chilometri quadrati. I,a sua popolazione presente fu calcolata, al :!1 dicembre 1S97, di 170,798 abitanti (cioè 1 19.02 per chilometro quadrato). Il circondario è ainministrativainente formato da 1.1 Comuni, raggruppati in 8 ìnunduuienti giudiziari, sotto la giurisdizione, del Tribunale civile e penale di Lecce, nell'ordine seguente:
   mandamenti comuni
   LK(!CP......... Lecce, Surbo.
   CUI l'I SMISTIVI .... Campi Salenlina, Cellino San Marco, N'ovoli, San Pietro Ver-
   nolico, Squinzano, Torcliiarolo, Trepuzzi.
   r.oi'Kitrivo...... Coperlino, Leverano.
   CALATIVI ...... Galatina, Aradeo, Corigliano il'Olranlo, Cutrofiano, Maialone,
   Marlignano, .Veviano, Sccli, Sogliano Cavour, Solelo, Sler-
   natia, Zollino.
   M0.\TF.I10\I DI LECCE. . . Monleroni di Lecce, Arnesano, Carmiano, San Pietro in Lama.
   OTRANTO. ... Otranto, Bagnolo del Salenlo, Cannolo, Carenano Salenlino,
   Giurilignano, Palmariggi, L'(.giano la Chiesa.
   SA\ f.l'.SAlUO DI LECCE . . San Cesario di Lecce, Cavallino, Lequile, Lizzanello, San
   Donato di Lecce.
   YER.\0I.E....... Vernole, Calimera, Caprarica di Lecce, Castri di Lecce, Melen-
   ! dugno.
   
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDA IMO ni LECCE
   APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI LECCE
   Mandamento di LECCE (comprende 2 Comuni, con una popol. di 29,323 abitanti).
   Lecce (2G,G0U ab.). — Lecce, giustamente sopranominata ri ji%/' la Firenze delle Puglie, per la bellezza ed amenità dei suoi
   \U Vflj^f.'^ dintorni, la bellezza e il numero dei suoi edifizi sacri e pro-
   l'avvenenza u gentilezza dei suoi abitanti, si presenta «sillSfe a° guardo quale una città orientale, con le sue case in
   , I ^pi ' pietra leccese, di un bel color aureo, senza tetto e con un
   il ASs)/ cosidetto lastrico in sua vece, e coi suoi numerosi campanili rassomiglianti a torri quadrate od a piramidi acuminate, fra x i qua]i ergesi, dominandoli, all'altezza di ben 70 metri, il campanile del Duomo. La città trovasi in pianura, all'altitudine di 51 metri e alla distanza di 12 chilometri dall'Adriatico. È circondata da un largo viale di circonvallazione, a cui tien dietro la cinta delle mura del secolo XVI, incorporate in parte nelle nuove abitazioni. La