Provincia «li Lecce
195
f
Fi^ 55. — Capo Sarta Maria di bruca (da fotografia IUiusiEiu).
Capo Santa Maria di Leuca (fi
Il nome moderno deriva dall'antica chiesa di Santa Maria di Letica, situata presso il promontorio e che ha serbato il nome dell'antica città con porto di Leuca, che trovasi immediatamente ad ovest del promontorio e che offriva un ricovero discreto alle navi. Noi troviamo infatti ili Tucidide, che, nel 115 av. C., la squadra ateniese, proveniente da Corcira, approdò al promontorio. Japigio; ed era questo, non v'è dubbio, l'approdo consueto dalla Grecia all'Italia.
Il sito dell'antica Leuca, fondata, dicesi, dagli Acarnanii, è chiaramente indicato dal santuario antico di Santa Maria di Leuca, noto anche sotto il nome ili Madonna di 1 inisterra, per la sua situazione sull'estrema punta d'Italia in quella direzione. Strabone è l'unico autore che faccia menzione di una città col nome di Leuca; ma anche