Mandamenti e Comuni del Circondario di San Severo
109
Anno 1300-1-100. Anno I35U-11U0.
Fig. 51. — San Giovanni Rotondo: Antica Torre (da fotografia Pennetti).
Ceniti storici. — L'origine (li questa terra devcsi all'emigrazione degli abitanti del oastel Pirgiano, che sorgeva sulla vetta del monte soprastante, avvenuta dal 1007 al 1095, cui si riunirono in epoche posteriori gli abitanti del borgo S. Egidio e del castello alle Coppe, molestati dai venturieri. È costante e solida tradizione che il Pirgiano lo fondassero i seguaci del duce greco Diomede, i cui abitanti prediligevano la pianura alle falde del monte, sia per le acque di cui era difetto sulla vetta, sia pei campi coltivabili che quivi possedevano. I Pirgiani alle falde del monte, in età indefinibile, edificarono un tempio al dio Giano, di forma rotonda. Abbracciato il Cristianesimo, lo dedicarono a San Giovanni Battista, e tuttavia si ammira (fig. 52); dal santo e dalla forma del tempio prese nome il paese.
L'abate del monastero di San Giovanili in Lamis, ora convento di San Matteo, fu feudatario del nuovo paese sotto la protezione dei conti normanni, sedenti a Monte Sant'Angelo. Nel 1177 Guglielmo li, normanno, lo assegnava in dote, per solo possesso di onore, alla sua sposa Giovanna, figlia di Enrico II Plautogenito.
130 — La Patria, voi. IV.
Fig. 52. — S. Giov. Rotondo : L'antica Rotonda di Giano (da fotografia Pennf.TT:).