Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (174/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1C8
   l'arie Quarta Italia McrMionale
   Fifr. .i0. — San Giovanni Rniondo : Antichissima chiesa di Sant'Onofrio (da fologr. Pendetti).
   Mandamento di SAN GIOVANNI ROTONDO (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio in monte e in piano, di cui il primo, poco fertile, è coltivato a viti, ulivi e cereali ; il secondo, clic fa parte del Tavoliere, è fertilissimo od è coltivato in tutta la vastissima ostensione a cereali, offrendo il resto pingui ed aromatici pascoli allo abbondante bestiame.
   San Giovanni Rotondo (9S7fi ab.). — Sorge a 557 metri sul mare, sopra una spianata del versante meridionale del Gargano, a 4 chilometri ad ovest del monte Calvo (1056 ili.) e a 31 chilometri da San Severo. La leggiera pendice meridionale di un monto su cui è posto il paese, fa amena e ridente la posizione; vaste piantate di viti e di alberi fruttiferi, che crescono lussureggianti all'intorno, gli danno la caratteristica di paese salubre. Più verso mezzogiorno si apre una vasta estensione coltivata ad ulivi, che offrono ottima qualità d'olio copiosissimo.
   Il Comune di San Giovanni ha vie lastricate e non difetta di moderne case e di alcune bolle chiese, tra cui quella di Sant'Onofrio (fig. 50), l'antica parrocchiale con facciata gotica, nel cui mozzo, sulla porta artistica, si apre un ampio rosone assai pregevole: l'opera rimonta intorno al 1200. Notevole pure il palazzo Municipale, ove sono annessi gli uffici di posta e telegrafo, la caserma dei carabinieri, la Pretura, le carceri e lo scuole elementari. Havvi pure un Ospedale con annesso Ricovero di mendicità ed un Monte di pietà. Comode vie carrozzabili mettono il paese in comunicazione con le città vicine e con le prossime stazioni ferroviarie di Fontanerosa ed Amendola.
   A 5 chilometri ad ovest del Comune, presso le radici del monte Calvo, trovasi il lago di San Giovanni, di cui abbiamo detto nella parte generale della provincia, poco profondo e ricco di tinche, sanguisughe ed uccelli acquatici. Trattone quelle di codesto lago non vi hanno, si può dire, altre acque, sì che quantunque si sia provveduto colla costruzione di profonde conserve che raccolgono le sorgenti dalle viscere dei monti soprastanti, pure gli abitanti, in tempo di siccità, sono costretti ad attingervi in esso.