Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   161
   III. - Circondario di SAN SEVERO
   11 circondario di San Severo La una superficie di 2792 chilometri quadrati ed una popolazione, calcolata presente al :J1 dicembre 1807, di 100,818 abitanti, con una densità di abitanti 57.00 per chilometro quadr. 11 circondario comprende 25 Comuni, raggruppati in 12 mandamenti, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Lucerà.
   - mandamenti c o ji u N I
   sm SEVERO. San Severo.
   APMCKNA . Apricena, Lesina, Poggio Imperiale.
   CAG\A\0 VAItWO Cagnano Varano, Carpino.
   CASTELXl'Oin DELIA DUMI Castelnuovo della Daunia, Casalnuovo Monterol.irn, Casal-vecchio di Puglia, Pietra Monteccirtìno.
   CKU.N/.A Y.UFOriTIIHI' . . Celenza Valfortore, Carlantino, San Marco la Calola.
   1101)1 GAHGWICO .... Rodi Garganico, Ischitella.
   SAN GIOVAMI nOTOMIO . . San Giovanni Rotondo.
   SAN \UllC0 IV L.UIIS. . . San Marco in Lamis, Rignano Garganico.
   SAN Mf.iMUUI GAIìGAMM . San Meandro Garganico.
   SIlffiACAPMOLA . Serracapriola, Chieuli,
   TultllE MAGGIO UE Torre Maggiore, San Paolo di Ci vitate.
   VICO DEL GAItGA.VO , . . Vico del Gargano, Peschici.
   II circondario di San Severo comprende i due laghi di Lesina e di Varano, ili cui diremo due parole qui sotto, ed è attraversato in parte dal Candelai'o coi suoi numerosi allinditi. II Candelaio non ha le fonti nell'Apennino, si nell'angolo formato dalle alture che circondano a destra il Fortore (l'antico Frento) e da quelle che alzandosi a grado a grado dal Fortore verso est, vanno ad appoggiarsi al promontorio del Gargano. Scende direttamente a sud-est, quasi tracciando l'istmo di questo grande promontorio e separandolo dalla pianura pugliese; nelle valli dei suoi brevissimi affluenti di sinistra stanno Apricena, San Marco in Lamis e Rignano Garganico.
   A destra del Camlelaro affluiscono lunghe correnti discendenti dai monti della Capitanata ed attraversanti, parallele al Cervaro, al Carapella ed al Fortore, la grande spianata delle Puglie. Primeggiano fra queste correnti : il Gelone, che scorre vicino a Troja ed a Foggia, alla sua destra; la Salsola, che passa presso Lucerà e congiun-gesi pin al basso al suo affluente Volgane; e il Triolo, che scorre a sud e ad una certa distanza da San Severo.
   Laghi di Lesina e di Varano. — Di questi laghi abbiamo già detto nell'introduzione alla provincia di Foggia; ma, trovandosi essi nel circondario di San Severo, aggiungeremo qui un breve cenno ulteriore.
   Essi sono ad un'altezza poco superiore al livello del mare e dovevano essere in origine due insenature dell Adriatico entro i monti del Gargano, di faccia al gruppo delle isole Tremiti e ad un isolotto vulcanico, ora detto Punta delle pietre nere, situato a destra dell'attuale foce del Fortore. Le due insenature erano separate fra loro da un lungo sprone del Gargano, il monte d'Elio, che raggiunge presso la sua estremità,
   1-29 — l.a t'ntria, voi. IV.