Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (164/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ! r>S l'arie Onnrlti Ilnlia Meridioni) Ir
   Fig. 40. — Trnja : Facciata della Cattedrale.
   Il portone in bronzo reca nei suoi scompartimenti: 1° figure dell'artista Odorisio di Benevento e Berardo conte di Sangro; 2° ('risto giudice dei mondo; 3° il vescovo Guglielmo, che diede in dono il portone; 4° San J'ietro e San Paolo. A sud della chiesa un'altra porta di bronzo del 1127, anch'essa del suddetto Oderisio.
   L'interno della Cattedrale, di una bellezza squisita, fu sciupato orribilmente non ha gran tempo per opera del vescovo che Io fece impiastricciar di dipinti e indorare con cattivo gusto: ma le sue proporzioni sono magnifiche. La cappella a sinistra dell'aitar maggiore contiene 1111 grande Crocifisso di maravigliosa espressione e grandi busti in argento dei quattro santi protettori della città: Leotardo. l'onziano. L'rhanoe Secondino.
   La cattedrale di Troja è un monumento cosi insigne che l'inglese Perkins, nella sua bell'opera: The Italiani Sculptors, ne tolse così a ragionare: < La chiesa ha la più bizzarra di tutte le facciate pugliesi, giacche essa è popolata non solo di tutte le cose create; ma la sua superficie rifulge di pietre gialle e verdi a somiglianza delle chiese siciliane, accoppiando il taglio acuto e la scoltura a chiare linee dell'Oriente, alla decorazione poli-cromatica dei Saraceni.
   < È divisa in due parti da un cornicione riccamente ornato di teste umane, di leoni e di fogliami. Nella parte superiore apresi un finestrone a rosone circondato da una ghirlanda di animali rozzamente scolpiti e sormontato dalla figura di un uomo seduto sul dorso di 1111 animale immaginario. Bovi, elefanti, ricci e scimmie sporgono in fuori dal muro ai due lati. Quattro colonne, con leoni sopra i capitelli e alle basi, sostengono un semplice arco tondo sopra la finestra e sei archi più piccoli con archivolti dentellati e capitelli a fogliame sono appoggiati al muro nella porzione inferiore della facciata ai due lati del grand'arco centrale sopra il portone.
   < Le lastre marmoree che ornano l'arco centrale sono coperte da figure rozzamente intagliate, di un tipo bisantino e rappresentano Cristo in trono in mezzo alla