Mandamenti e Comuni del Circondario dì San Severo 157
Trinitapoli (8070 al».)- — Già Casal Trinità, a soli 0 metri d'altezza sul livello del mare ed a 5S chilometri da Foggia, a mezzodì del lago ili Salpi, lungo 11 chilometri e largo 3, ma profondo in inedia solo 2 terzi dì metro, sì clic spesso prosciugasi nell'estate, lasciando uno strato melmoso coperto di sale ed esalante miasmi.
Coli, elett. Ceninola — Dioc. Trani — P2, T. e Str. ferr.
Margherita di Savoia, già Saline di Barletta (lUOO ah.).— A pochi metri d'altezza sul livello del mare, cambiato il nome m quello della nostra graziosa regina Margherita, siede in pianura a sud-est del lago di Salpi e sulla spiaggia del mare, a 01 chilometri da Foggia, con un porto pel piccolo cabotaggio.
Il territorio, oltre al gran prodotto salifero di una rendita annua di circa 20 milioni di lire allo Stato, olire pure ottimi vini e numerosi ortaggi. Abbondante pesca, in ispecie seppie, molluschi ili conchiglie, ecc.
Cenni storici. — 11 nome primitivo ili Saline di lìarletta gli fu dato per la sua vicinanza alle saline formanti il prolungamento sud-est del lago predetto pei qualche tempo di proprietà privata ed acquistato nel bill in enfiteusi ila Mfonso 1 di Aragona» Coli, elett. Cerignola — I)ioe. Trani — 1'-, '1'., Str. ferr. e Scalo marittimo.
San Ferdinando di Puglia (4533 ab.). — A 06 metri d'altezza sul mare, a 6 chilometri da Trinitapoli, in colle e in aria salubre, con bella chiesa parrocchiale eil una bella casa comunale. Non molte case ni muratura e pel rimanenti capanne, quasi attigue le une alle altre. Vino, olio, frutta, cereali, ecc.
Cenni storici. — Già detto semplicemente San Ferdinando, va debitore della sua origine, come del nome, a Ferdinando II Borbone, il quale lo fece costruire per accrescere la popolazione del Tavoliere.
Coli, elett. Cerignola — Dioc. Trani — Pa e T. locali, Str. ferr. a Trinitapoli.
Mandamento di VIESTE (coni premi e il solo Connine omonimo). Territorio all'estremità orientale del Gargano, quasi tutto in monte e in piano, bagnato dall'Adriatico; ben coltivato, con boschi, pàscoli, molto bestiame grosso e minuto e selvaggina.
Vieste (7026 ab.). — A fiochi metri d'altezza sul livello del mare, che la bagna da tre lati, a 84 chilometri da Foggia e non lungi dalla estremità del promontorio detto Testa del Gargano, cinta di mura, con castello e con porta, formato dall'isola scogliosa di Santa Croce; la corrente manna vi è impetuosa e non è protetto dalle tempeste dui lati ovest e nord-ovest. I vapori vi approdano ogni mercoledì nel viaggio da Napoli ad Ancona ed ogui sabato al ritorno. Semaforo all'altezza ili metri 50.30 sul livello del mare. Cereali, olio, vino, agrumi, mandorle, legname grosso e minuto,bestiame, selvaggina e pesca abbondante.
Cenni storici. — Credesi derivi il nome di Vieste da un tempio antico di Vesta nei suoi dintorni. In tempo di fiere lotte papali quivi fu arrestato Celestino V per ordine di Bonifacio Vili, Nella seconda metà del secolo XVI i pirati Barbareschi, sbarcando su quelle spiagge cagionarono gravi danni al paese e trassero in ischiavitù ben 7000 abitanti. Nel secolo stesso fu data in feudo al grande capitano Consalvo di Cordova, che vendè poi i suoi diritti al Mendoza. Carlo V l'aggregò in seguito al Demanio. Fi per qualche tempo sede vescovile.
Coli, elett. S. Nicandro Garganico — Dioc. Manfredonia — P2, T. e Scalo mariti, locali,
Str. ferr. a Manfredonia.
Mandamento di VOLTURARA APPULA (comprende 3 Comuni, popol. 7552 ab.).— Territorio esteso all'estremo occidentale del circondario e in gran parte in montagna e collina, coltivato a cereali, viti, gelsi, alberi da frutta, con boschi, pascoli e bestiame.
Volturara Appula (2500 ab.). — Sorge nel bacino del Fortore, a 562 metri d'altezza sul mare, in collina, a 52 chilometri da Foggia, con bella chiesa parrocchiale e parecchie