Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (156/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (156/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ino
   l'urie Quarla — Ilulia Meridionale
   in origine che ospedali pei pellegrinanti al suddoseritto Santuario, dei quali alcuni rimangono oggi ancorati l'in dal secolo XI divenne un cospicuo luogo fortificato e in un con la regione garganica formo il centro di un regio feudo, di cui ebbero il titolo vani granili signori 1 cui diritti annessi furono chiamati: l'onore di Monte Sant'Angelo. Federico II ire investi per testamento il suo diletto Manfredi.
   Dal 1 SUO al ÌSG'J la regione garganica fu, come gli Abruzzi, infestata dal brigantaggio; ma ne fu poi purgata. Il nuovo Govèrno italiano congiunse insieme tutti i paesi del Gargano con una rete di strade e di fili telegrafici e fu questo, con le bonifiche, il miglior modo (rincivilirli.
   Coli, elèti, e Dioc. Manfredonia — Pa e T. locali, Slr. lerr. a Manfredonia.
   Mandamento di ORIA NOVA (comprende 2 Comuni, popol. 8313 ab.). — Territorio 111 pianura assai fertile, coltivato principalmente a cereali, costituisce quasi il centro della feracissima regione detta l'wjliu l'iunu.
   Orta Nova (G0I4 ab.). — A 73 metri d'altezza sul livello del mare, da cui dista 30 chilometri, mentre è a 23 da Foggia; giace nell'ampia pianura del Tavoliere, presso la sponda sinistra del tiiime Carapella. Cereali, viti, pascoli.
   Cenni storici. — Ordona ò una frazione di Orta Nova, presso la quale sorgeva l'antica llerdonea, sul tronco della via Appia che conduceva da Cunusium per lùjtms 'J'uiìcus (Saiit'Kleuterio) a Benevento. Distava 2G miglia romane da Cunusium e l'J da Aecae (Troja).
   Notevole è Erdonia nell'istoria romana, per essere stata testimonio della sconfitta di due diversi eserciti romani da parte di Annibale asoli due anni d'intervallo: una nel 212 av. C., sotto il pretore G. Fulvio Fiacco; l'altra nel 210 av. C., sotto li proconsole G. Fulvio Ceutumalo. Dopo la seconda ili queste vittorie, Annibale, non si fidando della fedeltà dT rdonia (ch'era una delle citta ch'erausi sottomesse ai Cartaginesi dopo la battaglia di Canne), la distrusse e ne trasportò tutti gli abitanti a Metaponto ed a Thurium presso Sibari, Fssa deve però essere stata riedificata in seguito, ma non pare ricuperasse l'antica importanza. Silio Italico ne parla come di un luogo oscuro e deserto: e, quantunque la sua esistenza, come una delle città municipali dell'Apulia Centrale, sia attestata dai geografi e dagli Itinerari, il suo nome non occorre più nell'istoria. Pare però che essa sopravvivesse sino al medioevo, finche fu distrutta dai Saraceni.
   Le rovine dell'antica Erdonea, assai vaste ed indicanti una città importante, scor-gonsi ancora al sommo di una collinetta, poco lungi a sud da Ordona (corruzione di I- rdonea), frazione, come abbiamo detto di Urta Nova, fra Bovino e Cerigliela, sulla strada maestra fra Napoli ed Otranto. Sono descritte dal Mola e dall'abate Romanelli.
   Coli, elett. Cerignola — Dioc. Ascoli Salriano — P2, T. e Slr. ferr.
   Stornarella (2319 ab.).— A 151- metri di altezza sul mare ed a 2'J chilometri e mezzo da Foggia, sull'antica via Appia, con territorio ili pianura, ferace di cereali, di frutta di varie specie, di gelsi e ricco di pascoli, che alimentano un bestiame numeroso. È priva d'acqua potabile sorgiva, a cui supplisce la piovana. Vi si fabbrica un pane cosi bello e saporito, che gode fama del migliore della provincia di Foggia.
   Cenni storici. — Molta parte del territorio l'orinava parte in addietro della vasta tenuta detta Dell'Orto, già dei Gesuiti, che vi adoperavano per coltivarla più di duecento coppie di buoi.
   Coli, elett. Cerignola — Dioc. Ascoli Salriano — P2, T. e Slr. ferr. ad Orla Xova.
   Mandamento di TRINITAPOLI (comprende 3 Comuni, popol. IG.GG'J ab.). — Territorio esteso nell'angolo sud-est del Tavoliere, molto fertile, principalmente in cereali, olio, uno e frutta. Ampi pascoli e molto bestiame grosso e minuto.