Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (155/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di San Severo
   149
   Fig. 48. — Monte Sant'Angelo: Santuario di San Michele.
   armato cosi di tutto punto l'Arcangelo produce pur sempre un'impressione infantile come tutti gli angeli.
   In una delle due cappelle minori 6 il Poz-zillo, cislernctta, di cui si dà a bere l'acqua lìmpida, fresca, quale panacea universale ai fedeli credenti, in un secchiello d'argento. Allato, una magnifica cattedra vescovile del secolo XII, poggiante su due leoni ed ornata di uu rilievo di San Michele e il Dragone. L'altra cappella, sacra alla Vergine, nulla ha di notevole. Bello il campanile ottagonale innalzato da Carlo d'Angiò.
   Cenni storici. — La città di Monte Sant'Angelo fu fabbricata nel V secolo e distrutta quasi dai Saraceni nel IX; fu riedificata dall'imperatore Lodovico II. Non comprendeva