Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (138/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (138/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Parlo Qiinrln — llnlia Meridinnrde
   pietra miliare romana, elio ricorda la costruzione, fritta ila Trajano, della strada ila Pene-vento a Blindisi. La distanza segnata sopra ili essa è I.XXXI ila quest'ultima rittà.
   Ospedale, Orfanotrofio con rendita cospicua, altre Opere pie. Fabbriche d'olio di oliva, di laterizi, di paste alimentari, altre industrie svariatissiuie, tipografie, ecc. Commercio attivo delle derrate e ilei prodotti industriali locali.
   Acque minerali. — A circa li miglia dalla città, nel luogo detto Monleamerle, sgorga un'acqua minerale limpida, salmastra, purgativa ed amara, appartenente alla classe delle saline. Quest'acqua è valevole contro le stitichezze pertinaci del ventre e contro gli ingorghi del fegato e della milza. Usasi esternamente nella cura della scrofola e delle piaghe sordide ed inveterate.
   Cenni storici. — Oli antiquari italiani, fra cui l'aliate Romanelli, identificano Ceri-giuda coll'anlica Ceraunilia, città del Sannio o dell'Apulia, ricordata da Diodoro come conquistata dai L'umani nella seconda Guerra Sannitica del 311 av. 0. 11 nome, tranne in Diodoro, è all'atto sconosciuto, del pari che quello di Catararlu, che lo accompagna; Niebulir suggerisce che essa può ben essere identica a Cesa unii i, la quale si legge nell'epitaffio di Scipione Barbato; ina ciò è lina mera congettura.
   Alcuni invece hanno voluto vedere in questa città l'antico castello di Celione, del quale spesso si parla durante la campagna di Annibale, ina questa opinione non ha seria base, anzi è validamente combattuta con argomenti che la dimostrano falsa, e ohe provano essere stata Gorionc parecchie diecine ili miglia distante dal luogo, ove sorgo ('originila. V'è di più. Diodoro Siculo parla di Gerione e di Oerannilia come di due città esistenti contemporaneamente nell'Apulia, e Orazio, descrivendo il suo viaggio da Roma a Brindisi, allude velatamente a Cerinola (oggi Cerignolaj. por la (pialo passò, albergandovi una notte.
   Un'erronea all'orinazione di Appiano, o più probabilmente di un suo annotatore, fu la causa per la quale por qualche tempo Gorionc è stata creduta presso POfanto, e precisamente nel sito di Cerignola, che si trova presso questo fiume, mentre invece oggi è provato che Gerione sorgeva presso le rive del fiume 1 rentòne (oggi Fortore).
   Nelle vicinanze di Cerignola furono invero scoperti varii oggetti di antichità di mollo pregio, alcuni sepolcri, molte iscrizioni la'ine e due colonne corinzio.
   Uopo la morte di Simone de Parisiis, cancelliere del regno sotto Carlo 1 d'Angiò, Cerignola fu aggregata al R. Demanio e divenne poi un feudo ili Bernardo \rtus. il (pialo la vendè ad Ugo ne ile' Vicini. Fu poi posseduta successivamente dalle famiglie Pipino e Azzaroli». La regina Giovanna 11 la vendè in seguito per 12.000 ducali a Giovanni Caracciolo ed ultimamente passò in possesso di Pasquale de Camplo, di Leonardo Caracciolo e di Ettore Pignatelli.
   Li vicinanza della città, nel luogo noto ancora sotto il nome di Le Tombe dei Calli, fu combattuta, il 28 aprile 1503, la celebre Jiattaylia di t'er'ujnala fra gli Spaglinoli, sotto il comando di Gousalvo di Cordova, ed i Francesi sotto quello di Ludovico il'Arniagnac, duca di Nemours e viceré di Napoli. La vittoria dei primo stabili la supremazia di Ferdinando il Cattolico, e ridusse il reame di Napoli alla condizione di una provincia della Spagna in Italia. La battaglia ebbe principio a sera inoltrata, contrariamente al parere dei duca di Nemours, clic fu trascinato dalla furia francese dei suoi generali. Nel breve tonnine di mezz'ora l'esercito francese fn sbaragliato, con l'uccisione di quasi 1-000 combattenti, fra i quali lo stesso duca. Nella chiesa, ad est di Cerignola, un'iscrizione ricorda questa vittoria.
   Coli, elett. Cerignola — Dioc. Ascoli Saldano — P2, T. e Str. ferr.
   Mandamento di LUCERÀ (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio in gran parto in pianura, nella parto occidentale del Tavoliere, produrenfe granaglie, agrumi, frutta, ortaglie in abbondanza. Viti, ulivi, pascoli con mandrie di animali bovini