Mandamenti e Comuni del Circondario di San Severo
131
su vasta scala, come si praticava in altri tempi, perchè i disboscali,lenti e le quotizzazioni. inconsultamente fatte, hanno tolto i supremi vantaggi alle industrie armentizie che costituivano prima la vera ricchezza del paese.
Cenni storiai — Le origini storiche del paese sono molto vaghe ed incerte, in gran parte tradizionali e romantiche e non reggono per nulla alla critica storica. Solo nel I25S Alberona entra nel dominio della storia, e negli Annali di Matteo Spinelli ila Gioviliazzo e nelle Storie del Muratori si rileva che Alberona viene infeudata ad Vmelio De Molisio, cameriere di re Manfredi, con l'obbligo di sposare una popolana dì Barletta, da lui sedotta ed abbandonata. Nel 1300 il conte Corrado vendette Alberona ai cavalieri Templari, i quali per pochissimo tempo ne furono padroni. La dominazione dei l'empiii ri, Storicamente, cessò nel 1 il2 e nel 1313 vi subentrò, erede dei medesimi diritti, l'Ordine dei Gerosolimitani, rappresentato dal (Iran Priore del Santo Sepolcro di Barletta e tennero Alberona fino agli ultimi tempi. Però questi nuovi feudatari in origine ebbero solo una porzione della terra di Alberona, essendo 1 altra parte infeudata alla famiglia De Laminino, e, solo posteriormente, dopo la morte di Agnello, furono padroni assoluti del fendo albcronese. Sotto il priorato ili frate Andrea De Candido, della famiglia 1 ilangieri, \lberona fu presa da re Alfonso d'Aragona, il quale, vinto Penato d'Angiò e divenuto re di Napoli, fu d capo di tutti i feudatari e da esso dipesero i Gerosolimitani, padroni d'Alberona. Circa la giurisdizione spirituale dovette occuparsene direttamente il Sacro Collegio di Poma per le pretese dei vescovi di Volturarli, ed il Sacro Concilio creò in \ Ibernila un vicario autonomo con giurisdizione quasi vescovile. Di qui le ire del vescovo di Volturara, il quale, nel 1005, scomunicò gli Vlberonesi perchè ubbidivano al curato autonomo iiullius, il quale, non pertanto intervenne con voto ai Sinodi tenuti in Benevento da Benedetto XIII. Nell'anno 180'.) la Chiesa ili Alberona cessò ili appartenere ai Gerosolimitani e fu aggregata alla diocesi di Voi tu rara, cessata la (piale, nel 1610. venne incorporata a quella di Lucerà. Nel I05f> Alberona fu quasi distrutta dalla peste e nel !S(H andò soggetta alla memoranda invasione del brigantaggio, contro il quale la guardia nazionale del luogo si distinse egregiamente e meritò plauso ed onorifici attestati.
Coli, elett. e Dioc. Lacera Pa e T, locali, Str. ferr. a Lucerà.
Roseto Valfortore (5358 ab.'). — Sorge all'altezza di ben 700 metri ed a 10 chilometri da Birrari, sul versante occidentale del monte Stilo (1013 ni.), in situazione pittoresca, con alcuni begli editizi e molte opere pie. Nelle parti coltivate del territorio raccolgonsi granaglie, uve e legumi; il rimanente è occupato dai pascoli c dai boschi di cerri e di faggi abbondanti di caccia. Bestiame numeroso. Nelle adiacenze furono tratte in luce alcune antichità.
Cenni storici. — L'ebbe in feudo, con titolo baronale, la famiglia Laggese.
Coli, elett. t.ucera — Dioc. Ariano di Puglia — P® e T. locali, Str. ferr. a Savignano Greci.
Mandamento dì CERIGNOLA (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio all'estremo sud del Tavoliere, molto esteso e. feracissimo di granaglie in abbondanza, lino, ortaglie, agrumi; ogni sorta di frutta, principalmente mandorle e funghi squisiti. Vigneti, uliveti, pinete, pingui pascoli con molto bestiame vaccino ed ovino, che dà lane ricercate.
Cerignola (24,103 ab.). — All'altezza di 124 metri sul livello del mare, sopra una amena collina, con orizzonte estesissimo, comprendente da sud-ovest a nord-ovest la catena apenninica e da est a nord l'Adriatico e il Gargano, oltre l'immensa pianura pugliese, la quale, rassomiglia ad nn campo sterminato di grano, senza 1111 albero che ne rompa la monotonia. Dista chilometri 30 da Foggia.
Riedificata dopo il gran terremoto del 1731, ha ampie strade, buoni fabbricati, fra cui alcune chiese di architettura assai bella. Nella via principale è uu Milliarium 0