Foggia
accoppia al divertimento c non di rado allo stravizzio, fra i balli della Tarantella del Pizzica- Pizzica.
Un'altra leggenda narra che alcuni legnaiuoli udirono un giorno una musica ccle-ialo sopra le loro teste nei rami dì un antica quercia e, levando gli occhi, videro 1 gruppo d'angeli in adorazione davanti un immagine della Vergine. Tornati a Foggia ferirono l'accaduto al vescovo, il quale si recò col clero 111 processione alla quercia, : tolse l'immagine miracolosa e la trasportò in citta, ove fu deposta con grandi limonio, nella Cattedrale. Ma il eli seguente era scomparsa e i legnaiuoli udirono bel ìtuovo risuonare la musica angelica nei rami della quercia, nei quali rividero mui&giue della Vergine. Per ben tre volte il vescovo la riportò nella Cattedrale e ?r tre volte tornò alla quercia. Visto che la Madonna non voleva cambiar domicilio risoluto di fabbricare sul luogo un santuario.
L'immagini rappresenta una nera Madonna con le inani stese e tutta coperta di colite, dì anelli, medaglioni e litri ex-voti in oro e in argento, sì che altro 11011 scorgesi se m il volto e le mani nere. Anche l'altare ò tutto tempestato di voti e di una quantità quadrettini rappresentanti la Madonna Mera nelle nuvole in allo di far miracoli.
ISTRUZIONE, BENEFICENZA BANCHE, COMMERCIO, ecc.
Per opera dì Lorenzo Seillitsni e d'altri benemeriti cittadini l'istruzione fece rapidi ¦egressi a Foggia, ove, oltre le varie scuole elementari ben sussidiate dal Comune, sfocono la Scuola professionale d'arti e mestieri, una delle prime d'Italia; Scuole unasiali, normali e tecnnhe; il Liceo Lanza per 1 istruzione maschile, e l'Istituto altea Oiaiuione. Vll'istruziune femminile provvedono l'Istituto Adelaide Cairoli-Bono una buona Scuola normale.
Dagli asili infantili e dui giardini Froebelliani pei ragazzi poveri la pubblica bene-enza si allarga in Foggia all'Orfanotrofio maschile Maria Cristina di Savoia e fem-ìnile Pia Fondazione Scillitani. Sonvi inoltre ì Monti uniti di pietà, la congrega di rità, ospedali per gli uomini e per le donne, cucine economiche pei poveri. Ira gli istituti di credito stanno in prima linea le succursali della Panca d'Italia del Banco di Napoli, le. quali fanno molti e buoni affari, e ad esse tengono dietro Banca agraria commerciale, la Banca operaia cooperativa, la Banca popolare coo-¦rativa ed altri istituii bancari particolari. Recentemente furono fondati i Magazzini nerali, ì quali promettono ottima riuscita.
Moltissimi produttori e negozianti di cereali, di farine e formaggi, fabbriche di piori e liquirizia, di oreficerie, di mobili, di paste alimentari, di sedie, ecc.; tipografie, Sìrie, legatorie, ecc.
Come abbiamo detto in principio, Foggia è un centro importantissimo della rete iruviaria Adriatica non solo, ma anche di molte strade provinciali, il che le confe-;ce l'importanza di un grande emporio delle Puglie, segnatamente per le granaglie, lane e i formaggi, al che vuoisi aggiungere lo sviluppo crescente dell'industria mala locale.
bilancio
Il bilancio preventivo del Comune di Foggia, per il 1808, dava i seguenti risultati:
Attivo
trate ordinarie ..... L. 1,017,749.03
1(1. straordinario ...» 100,57S. 07
fierenza attiva dei residui . > 851,393. OS
rtite di giro e contai), speciali » 283,241. 61
I'assivo
Spese obbligatorie ordinarie L. 093,980. S3
» > straordinarie » 1,102,634.80
» facoltative.....» 107,230.52
Partite di giro e contab. speciali » 289,119.27
Totale L. 2,25-2,905. 42
lotale L. 2,252,965. 42