Foggia
117
Di Salapia non è più fatta menzione sino alla Guerra Sociale, nel secondo anno della quale, quando la inarca mutabile della fortuna incomincia a volgersi in favore ili Roma, fu presa dal pretore romano C. Cosconio.
Dopo quel tempo pare andasse in decadenza e soffrisse assai per la malaria cagionata dalle esalazioni della vicina laguna. Dice VtfwviQ elio gli abitanti si rivolsero da ultimo a RI. Ostilio, il quale li fece trasferire in né luogo più salubre, a circa chilometri 0 '/o
\itrnvio è l'unico autore (die parli di questo cambiamento di luogo; ma, se gli si deve prestar fede, la Salapia mentovala da Plinio e Tolomeo del pari clic da Strabone deve essere stata la città nuova, e non la primitiva. Il l.ilier Colotiwriim altresì parla di Salapia come di una colonia vicina al litorale, il clic rilcriscesi, nuli Iia dubbio, alla città nuova, la quale non sembra però acquistasse mai l'importanza clic aveva l'antica, l'indiò il suo nome in segnilo scomparve affilio.
Vaste rovine di Salapia veggonsi ancora sulla sponda sud-ovest del Lago di Salpi siiddcsci ilto, in ima regione ora quasi ìitlieramotilc desolata, fsse appartengono evidentemente ad una città di grande estensione ed importanza, e devono perciò essere quelle dell'aulica città apula. Ciò è confermato dalla circostanza clic le monete li Salapia, le quali appartengono naturalmente al periodo della sua indipendenza, rinveiigoiisi frequentemente in quel luogo. Il luogo della città romana, fondata ila M. Ostilio, vuoisi Indicai» ila alcuni avanzi sulla spiaggia pres-o Torre di Salpi.
La laguna detta sempre /.«.'/o di Salpi fu già descritta in capo alla provincia di l oggia. Alla sua estremità orientale-, ove sta in colitu ideazione col mare per mezzo di itiì canale artilieiale, sono ampie, saline che credonsi quelle registrate negli Itinerari antichi col nome di s'niime. Non è però certo (sebbene non improbabile) elle queste antiche saline occupino lo stesso luogo delle moderne; e le distanze recate negli itinerari lungo quella costa, per essere confuse c corrotte, non porgono lume per la loro 'ulentilicazioiie.. E probabile clic il nome stesso di Salapia sia connesso con Sai (sale), essendo la laguna stala sempre atta alla estrazione del sale.
Le monete di Salapia, al pari ili quelle d'Arpi e di ùiiiimium, recano leggende greche ed indicano la grande influenza dell'arte e della civiltà ellenica, quantunque apparentemente di un lardo periodo, non essendo alenila di esse di siile arcaico. 1 nomi dei magistrati, clic leggonsi sopra di esse, sono al contrario chiaramente di origine, natia
MANDAMENTI 1 COMUNI DEL CIRCONDARIO DI FOGGIA
APPARTENENTI AL DISTRETTO .MILITARE DI FOGGIA
Mandamento di FOGGIA (comprende il solo Comune omonimo). Territorio uber-tosissimo, producente in copia cereali d'ogni qualità, olio, vino, frutta, agrumi, foglia — - di gelso, ortaglie, liquirizia, capperi, ecc. Pascoli immensi con innuiuere-vo'e bestiame, specialmente ovino, da cui ritraesi lana fina e morbida, latticini e cacio.
Foggia (45,673 abitanti). — Foggia, capoluogo della provincia e del circondario, sorge a 74 metri d'altezza sul livello del mare, in mezzo al Tavoliere di Puglia, tra i torrenti Cervaro e Gelone ed a 133 chilometri a nord-est da Napoli. È gran centro ferroviario, da cui divergono linee pei Napoli, per Ancona, per Brindisi ed Otranto, per Avellino e per Potenza.
LA CITTA
Foggia è wia città bene edificata, con nuove strade e piazze dall'aspetto moderno e sempre animate da molta gente. L'ampia stazione ferroviaria è coperta da una gran