115
I. - Circondario di FOGGIA
Il circondario di Foggia ha una superfìcie di 3109 chilometri quadrati. La sua popolazione presente fu calcolata, al 31 dicembre 1S97, di 185,188 abitanti (cioè 58.10 per chilometro quadrato). 11 circondario è amministrativamente formato da 17 Comuni, raggruppati in 10 mandamenti, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Lucerà, nell'ordine seguente :
MANDAMENTI COMUNI
FOGGIA Foggia,
Bienni Biecari, Alberona, Roseto Valfortore.
CFIttG\0l \ Cerignnla.
UT.F.m Lucerà.
IIIVFItEIIOMA Manfredonia.
HOME S WT'ANGFI.O Monte Sant'Angelo.
(MITI M)U Orta Nova, Stornarella.
TIUMTAMII, . Trinitapoli, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia.
VIESTE Vieste.
VOITtllAUt APPEt.A Volturar,! Appula, Motta Monteeorvino, Volturino.
Nel circondario di Foggia fiorirono anticamente due grandi e famose città della antica Apulia — Arpi e Salapia — delle quali ragion vuole che qui si tratti in succinto.
Arpi.
\p-ov, in latino Arpamis, Arpa, detta anche Argyrippa, una delle più antiche ed importanti città dell'Apulia, ò situata nel centro del Tavoliere delle Puglie, a circa 20 chilometri ad est da Lucerà ed a 32 dal mare. La sua fondazione è attribuita generalmente, cosi dagli scrittori greci come dai romani, a Diomede, il quale, dicesi, le desse in origine il nome della sua natia città Argos Hippium, di cui il nome i'Argyrippa si suppone una corruzione :
In ,tapigia il trovammo a le radici
Del gran monte Gargano, ove fondava, Già vincitore, Argiripa, una terra Clic dal patrio Argirippo ha nominato.
Vi»,,, A cu., lib. Il, P40 (Trad. del Caro).
Ma ciò non è probabilmente clic una mera fantasia etimologica; ed e anche, dubbio se, il nome d'Argiripa fosse noto, comecché adoperato così di frequente dagli autori greci, nei tempi storici agli stessi abitanti. Le loro monete portano sempre 'Apravoi; e Dionisio dice espressamente clic Argiripa chiamatasi Arpi nell'istoria.
Nè v'ha alcuna prova storica che fosse una colonia greca; il suo nome non si trova in Scillace o Scimno Olio, che registrano tutte le città a cui attribuiscono un'origine ellenica; e quantunque noi troviamo Arpi e Cnnusium (Canosa) qualificate da Strabone itnìiotidi — con che intende dire al fermo italo-greche — ciò riferiscesi probabilmente solo alla loro creduta fondazione per Diomede. Certo è però dalle monete, del pari che dalle altre fonti, ch'essa ricevette, in un con la vicina Canusium, un buon dato d influenza e cultura ellenica.