Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (107/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (107/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Barletta
   101
   governarono per dodici anni. Costretti, nel 1509, a sgombrarla per la sconfitta toccata da Luigi XII in Agnadello nel Cremonese, la rioccuparono nel 1529 e la cederono in capo ad alcuni mesi a Carlo V.
   Coll'istitnzione del vicereame spagnuolo nel Napoletano ebbe line la importanza militare di Tratti.
   Filippo li fece della città un centro di stridii giuridici, illustrato dai celebri giureconsulti Goffredo, Lambertini d'Ajello e sopratutti da Donna Maria Festa. Le belle lettere furono coltivate nelle due Accademie dei Pellegrini e degli Oziosi. Vi fiorì una università e la stampa vi fu introdotta nel 1022 da un Lorenzo Valeri.
   Nel 1799 la colta borghesia di Traili si dichiarò per la repubblica, mentre il popolo, ignorante e fanatico, rimaneva fedele ai Borboni. Dopo la presa d'Andria il generale repubblicano francese, Broussier, mosse all'assalto di Traili, più forte di Andria per mura massiccie e bastionate, per molti cannoni, barche armate, schiere meglio agguerrite, difese concertate e cittadella. Dopo due assalti Broussier pose piede nella città, dove il combattere fu terribile e sanguinoso. < Traili fu presa scrive il Colletta — e ridotta, per secondo esempio di castigo, a cumuli di cadaveri e di rovine. Ettore Carata (di cui già abbiamo trattato sotto Buvo), espugnatore del fortino di mare, quindi della città, prode in guerra, crudele nei Consigli, sostenne il voto ch'ella bruciasse >. E fu data infatti, dopo il saccheggio, alle fiamme il 1° aprile del 1799.
   Uomini illustri. — Diede anticamente i natali a Barisano di Traili, valentissimo fonditore in bronzo. Vi dì nostri Traili diede i natali ai giureconsulti Festa, Soria, Michele Quercia, Ugenti, Palombo; a Giovanni Bovio, nato nel 1838, professare di diritto pubblico comparato nell'università di Napoli, deputato d'estrema sinistra al Parlamento ed autore di varie opere filosofiche e di drammi religiosi ; a incenzo Vischi, nato in Tram nel 1S2I, che prese parte alla rivoluzione del 1S18, e fu deputato di Tram al Parlamento italiano all'epoca dell'annessione delle provincie meridionali al regno d'Italia (1800); a Nicola Vischi, deputato da varie legislature del collegio di Gallipoli, e assai noto per la parte avuta in recenti avvenimenti parlamentari; a Gaetano Quercia, avvocato e letterato assai noto; a Luigi Volpicella, Giovanni Battista Beltrani, Arcangelo Prologo, della storia tranese benemeriti cubmi.
   Coli, elett. Corato — Dice. Traili — P\ T., Str. ferr. e Scalo marittimo.