Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (105/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Barletta
   99
   eroici. Benché vari studiosi abbiano creduto che Tratti rimontasse, se non ai tempi eroici, almeno ai tempi della Repubblica romana, e che nei primi secoli dell'impero fosse municipio romano, nessun serio documento storico conferma questa loro opinione. Anzi \ Itinerario di Antonino, che descrive minutamente la strada Ancona-Brindisi e non nomina Traili, benché
   si trovavano sn questa via, smentisce che sia stata fondata od ampliata pochi anni prima da Trajano, come all'erma la leggenda.
   La prima volta che Traili si trova nominata è nella carta geografica detta l'eu-tiugeriunu, antica copia di ima carta geografica che credesi disegnata verso il 230 sotto Alessandro Severo, secondo alcuni, o verso il 3U0 sotto Teodosio, secondo altri. In questa carta Traili chiama vasi Turenum, donde forse la leggenda di Tirreno. Turenum fu poi cambiato in Trana e finalmente in Traili.
   Durante il dominio dei Longobardi su Beneventu, Traili fece parte di questo ducato, sottoposta al gastal-dato di Canosa, e divenne sede di gastaldato e di vescovato soltanto verso il principio del secolo IX, tempo in cui Canosa fu distrutta dai Saraceni.
   Dal dominio longobardo passò sotto il potere dei
   Greci e vi rimase per lungo tempo finché, invasa la Puglia dai Normanni, dopo lunga ed accanita resistenza, cadde sotto il loro dominio.
   Durante la sua luuga lotta contro i Normanni (dal 1042 al 1073) ebbe un periodo di relativa indipendenza ed a questo periodo rimontano i suoi ordinamento, maris, che costituiscono il più antico codice marittimo del medioevo, essendo stati scritti nel 1063. Alcuni veramente hanno impugnato questa data ed hanno creduto g\i ordina menta maris di molto posteriori, ma tale opinione è stata vivacemente combattuta, ed oggi è generale credenza clie risalgano veramente al 1063, e che sieno quindi i più antichi d'Italia.
   Durante l'avventuroso periodo delle crociate il commercio marittimo di Trani si estese grandemente in Oriente ed i traffici esteri ne accrebbero notevolmente la ricchezza.
   Costituitasi in libero Comune si alleò a Bari, Troja e Melfi, insieme alle quali sconfisse, alla battaglia di Pugnano del 1137, l'esercito di Ruggero conte di Sicilia. Nel 1137
   
   
   Fio- -
   ['rani : Porta della chiesa di San Giacomo (da fotografia).