Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (104/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I'.iiIp U iurta
   — Italia Meridionali»
   un'altra, in mi uccelli e sto mitologiche vanno alternandosi, mentre voggousi sopra lesto di varii animali. Uellissima porticina in uno (lei lati ; ma il tutto va cadendo in rovina.
   La chiosa d'Ognissanti, già dei Templari, ha sopra la porta ini bassorilievo romanesco rappreseli tinte l'Annunciata.
   *
   * *
   Nella piazza della cattedrale sorge anche, il palazzo del Tribunale, e in Tram risiede, com'è noto, la Corte d'appello, la Corte d'assise, con Tribunale civile e correzionale ed una Casa ili pena femiiiinilo nell'ex-convento dei Domenicani, un Consiglio notarile distrettuale, ecc.
   11 itoli issi ino giardino pubblico, detto La Villa, è tutto alberato di cipressi, di citisi con liori leguminosi o rose rampicanti e di palinizii. I'ossiede un elegantissimo palco circolare coperto por la musica cittadina, ha bellissimi, ombrosi viali e folti boschetti sotto i quali i cittadini tranesi od i forestieri, che vi accorrono durante l'epoca balneare, trovano refrigerio nella stagione estiva, e dalla parte del giardino, che guarda il porto, si vede iu lontananza la superba cattedrale, quasi isolata, riflessa nel mare sottostante e vi si ammirano tre pietre miliari ben conservate dell'antica via Trajana, che andava da Benevento a Brindisi.
   Il teatro di Traili, edificato nel 1792, distrutto nell'incendio del 1799 e ricostruito pochi anni dopo, è piccolo, ma elegantissimo.
   Begli odifi/.i esistenti iu 'frani, sono stati dichiarati monumenti nazionali: il Duomo dedicato a San Nicola, la chiesa di Ognissanti, la chiesa di San Francesco, il Seminario vecchio, già palazzo faccetta, edificato presso il porto. Nell'archivio del Duomo si conservano oltre 700 porgamene, che vanno dall'anno 700 al 1500 e che in gran parto sono state pubblicate in questi ultimi tempi.
   Traili annovera l'ospedale di San Nicola Pellegrino, fondato nel 1819, ed altri ospedali antichi, l'Asilo infantile, il Monte dei pegni, la Cassa di risparmio, il Tiro a segno fondato nel 1SGI, ecc.
   L'olio ed il vino costituiscono i principali prodotti del territorio, e grande è la rinomanza del moscato di 'frani; copiose pure le frutta, segnatamente mandorle: pesca abbondante con gran numero di barche, quasi tutte della vicina Molfetta.
   Aeque minerali. — A sud-est, e a 2 chilometri dalla città, sorge, sopra una penisola che tutta s'inoltra nella marina, l'ampio monastero di Santa Maria di Colonna, fondato dai Benedettini, che lo possederono e vi dimorarono per lungo tempo. Lo circondano vaghi e piccoli scogli, dai quali scaturisce un'acqua minerale detta Acqua di Cristo. limpida, fresca, inodora con 1111 sapore salmastro alquanto sgradevole. Al dir del l'allotta quest'acqua è mineralizzata dai cloruri di sodio, di magnesio, di calcio, d'alluminio e dal carbonato di calce. È assai rinomata e si prescrive in bevanda contro gli imbarazzi gastrici, la clorosi con mancanza dei menstrui, le ostruzioni leggiere del fegato e della milza, la nevralgia cronica e la renella. In dose abbondante è purgativa e si adopera anche esternamente per bagno.
   < Vini/storici. Traili, che dava il titolo di conti di 'frani ai secondogeniti degli ex-re di Napoli, occupa il luogo dell'antica Turenum. Sopra una delle sue porte sta scritto:
   Tirenits ferii, Traianus me reparavit Ergo mini Tranum nomen uterine dedit.
   Questa lapide, che oggi si trova murata nell'interno del palazzo Municipale, non ha alcuna autenticità e la forma dei suoi caratteri facilmente rivela che è stata incisa in tempi li lativamente non lontani, e probabilmente quando sotto Federico II la città fu recinta di nuovo mura. Su queste si vollero incidere tali versi, narranti una leggenda popolare che lusingava l'amor proprio della città, facendone risalire l'origine ai tempi