Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (102/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (102/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   00
   l'aite Huarla Italia Mt-riilionalc
   Fig. 27. — Trani: Cattedrale di San Nicola (da fotugrafia).
   Indio slancio su arco acuto aperto, alto, svelto, elegante e, lasciami anco aggiungere, festoso. I,'imposta esterna alla facciata è formata da un robusto piedritto, sagomato a pilastro, il lato verso la facciata invece poggia sul muro laterale della chiesa, simulando una sottile imposta d'arco, con una lieve sporgenza della linea verticale del lianro della facciata a riscontro del piedritto opposto. Tra le diverse finestre, ad arco tmido e ad arco acuto, vi è una trifora alla terza campata d'elevazione, che presenta 1111 bellissimo esemplare di architettura arabo-sicula >. Questo campanile è oggi fortemente puntellato perchè minacciava di cadere. Nel lato est del campanile, sotto il fre,jo del -.'rande arco su cui sorge, leggesi il nome dell'architetto: Nicoiaus sacerdos et prutomagisttr vie fecit.