Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (100/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l' irto Ouarla Malia Meridionale
   ri lilla per (lrl.iti al I!. Fisco I n poi ricomprala ila un PigiKitelli or] in seguito no fui min insigniti i 1 utta\illa. din lu di l'a Wj ritto.
   lìi«ftlinmo ora a tèmpi piti antichi. Fra Spiunz/.ola e Poggio Orsini, sul luogo dì una citta ora ilislrntla di tta Canujnme, sorgerà l'aliti»a città di Bilvium, ricordata da Strillone quale città di frontiera di-i Pettcezii ed il cui nome è registrato da Plinio fra le citta tttmti«-ii>:i 11 dell'\pulia, Ma III un periodo sissaì pili antico è ìuciitovata da Diodoro quale citta apula strappata dai lioiiiaui ai Sanniti nel ®6 av. 0. La sola notizia intorno alla sua situazione ih rivadagli Itinerari, t he la pongono a 32 cliiloniwtri da Ventisia, sul ramo della via \ppia che rondneeva direttamente a I acanto.
   l'omini i/lustri. Spinti/zotà è patria d'Antonio Pi.miatelli Citato nel 1Gli», morto nel 1700), 250 papa sotto il nome di huioct'tntii XII, il quale accordo molti privilegi ai suoi concittadini. Ai di nostri vi nacipiero i due De Cesare: Carlo, nato nel 1§B5, morto nel 1^2, patriota, economista e nomo politico, senatore dal 1S7G, autore di varie opere di ecoiiomi:i di politica e ili storia; e Raffaele De Cesare (Fra J'acomio), nato nel IM5, dottore in friurispniileiiXii, autore dì pregiate opere, fra cui: Il Conclave di !,>nne XII, Il futuro tk/tgw.s.s'MINS.SJ, tradotto in varie lingue.
   Culi, elett. Minervino Milite — Dioc. Venosa — P2, T. e Str. ferr.
   Mandamento di TERLIZZI (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio ueile Muru'ie, sparso di collinette, ferace ili granaglie, olio, vino, frutta, legnini e particolarmente di mandorle che esportatisi a Napoli,\enezia, Trieste, e in Dalmazia, l'.oschì cedui e piutriti pascoli con inolio hesfiame grosso e munito da cui ritraggonsi formaggi e lane prediate.
   Terlizzi (13,100 ab.). — Giace sulle Murgie a 101 metri d'altezza sul livello del mare, da cui dista circa 10 chilometri ed a 3G chilometri da Barletta. La ricingano solide in ina con torri contornate in addietro da un fosso profondo, ora strada dì circumalhuioue. La città è ben fabbricata e pulita, e nel castello, assai forte nell'evo medio, dimorò per qualche tempo il grande Ilohenstanfen, Federico li, e si rinchiusero poi per difendervisì i re aragonesi. Parecchie chiese, ili bella architettura ed ornate di capi d'arte, fra cui lui Tiziano nella chiesa degli Scalzi. Nel palazzo della famiglia Pan ammirasi una piccola, ma preziosa pinacoteca, la quale, comecché spogliata di parecchi cimelii, contiene però sempre dipinti del Perugino, dello Spagnoletto, del Domenichino, del Tiziano, di Salvator Rosa, ecc.
   La Theca Calumariu, o calamaio antico, ora nel Museo nazionale di Napoli, fu rinvenuta nel 1715 in un antico sepolcro presso Terlizzi. Il calamaio ha sette l'accie con sopra sette deità che presiedono ai sette giorni della settimana ed è intarsiato d'argento, ci edesi del tempo dell'imperatore Traiano.
   Opere pie, banche, fabbriche di cordami, dì paste alimentari, molti torchi da olio; molti negozi d'olio, di farine, di vino; molini a vapore, ecc.
   Cernii storici. — Credesi sorga sul luogo dell'antica Turniciuta e m si rinvennero avanzi di antichità, in un con quell'i della via Vppia. Ebbe sede vescovile in addietro.
   l'omini illustri. — \ i nacquero: Nicolò ila Terlizzi, luogotenente del reame sotto la vedova di re Ladislao - il poeta Felice di l'au e Michele De Napoli, pittore di molto valore 1 ì'ronuteo che anima la statua con la scintilla tolta dal carro di Giove fu pi -minto con medaglia d'oro ed acquistato per la pinacoteca di Capodimonte. Notevoli i suoi quadri: Sant'Andrea di Ani li no, San Benedetto che risuscita il figlio di un conta lino. 'Tommaso d'Aquino, La Maddalena ed altri. — Terlizzi diede i natali (> aprile 1837) al giureconsulto Pasquale Fiore, professore di diritto internazionale e comparato nell'università di Napoli. Dei suoi molti lavori citeremo: Trattato di diritto intt ruazionale pubblico (3 voi.. 3a ediz.); Trattato di diritto internazionale privato (saranno 9 volumi, pubblicati 2); Da ilio intemazionale codificato (2a ediz.); Elementi