Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (94/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (94/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'nrlo Quadri
   — Ilrtlia Meridionale
   (',uni storici. Credesi ('orato fondata sotto i Normanni ed »• la Quadrata od Attrhf ('uriata, i he l'infelice Don Vlfonso d' Vrayona, fatto strozzare da Cesare Borgia, tdihe con Riscrsgjir, come già abbiamo \isto, dalla Corona di Napoli e recò* come avero
   inatri......tiale, alla moglie Lucrezia Borgia. Nel 1015 fu venduta, dal viceré conte di
   l.i ncos, per 7<»,«lini ducati alla ducjjessa d \ndria. Appartenne quindi ai Carafa di Amlria I ra Curato ed Andria avvenne la famosa suiblescritta disfida di Barletta.
   C< II. eleit. Curalo — Iiioc. Tri ni — I'3, T. c Tr. locali, Str. ferr. a Tran».
   Mandamento di MINERVINO MURGE (comprende il solo Connine omonimo). — Territorio piuttosto accidentato, ferace principalmente in granaglie e frutta, in collina, con aria saluberrima.
   Minervino Murge (17,150 ab.). — Sorge a 4-10 metri di altezza sul livello del
   mare, a 39 chilo.....tri da Barletta ed a 13 dall'Ofanto, sopra mi amena collina nelle
   cosidette Munjie di Mineremo, E cinto di mura massiccie con torri sormontate da uu antico castello baronale. Contiene parecchi belli edilizi, e gode di un'ampia e stupenda veduta di Foggia, Lucerà, Manfredonia, Melfi e altre citta, si che fu sopranominato il Balcone d>'lle Vaglie. \ ha una grotta curiosa detta di San Michele.
   Rauca, fabbriche di candele, di cremor ili tartaro, ili paste alimentari, distillerie di spiriti, torchi da olio, mobili e molti negozi.
   Comi storici. — Credesi occupi il luogo e derivi il nome da un tempio antico di Minerva (/.uctis Minerva?) e neU'b&2 fu grandemente danneggiato dai Saraceni. Sotto i .Normanni vogliono alcuni fosse data a Guglielmo ed altri ad Onfredo. Xel secolo XI \i fu fondata la sede vescovile, aggregata in seguito a quella d'Andria. Xel 1503 fu occupata dai Francesi, i quali ne furono poi espulsi da Consalvo il gran capitano. Fra i suoi feudatari annoveransi : Mario Del Tufo, IMilvia De Persona, Porzia Carafa e la famiglia Tottavilla.
   l'omini illustri. — Vi nacque, nel 1771, Emanuele de' Deo, studente a Napoli, giustiziato a soli 20 anni in piazza Castello per ordine di Carolina d'Austria, in un con Vincenzo Vitaliano ili Sf anni e Vincenzo Calia ni di l'J, gentiluomini per nascita, notissimi nelle scuole per ingegno, amantissimi della libertà della patria.
   Coli, elett. M nervino Murjre — Dioc. Andria — P2, T. e Str. ferr.
   Mandamento di MOLFETTA (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio ristretto in riva all'Adriatico, ma fertile e ben coltivato, prodiiconte in .srande abbondanza olii squisiti, \ ini, granaglie, frutta eccellenti, particolarmente mandorle,, aranci, liciti, carrube, prodotti tutti di cui si fa un'esportazione importante.
   Molletta (36,200 ab.). — A pochi metri d'altezza sul livello del mare in cui si specchia ed a 3d chilometri da Barletta. E circondata a ovest, est e nord dal mare, cotalche rassomiglia una penisola congiunta al continente solo dalla parte sud, ove stendevi un bel sobborgo. La città vecchia è cinta ili alte mura, con vie anguste e tortuose, case medioevali con archi bizantini e piccole finestre anguste, e due chiese antiche con campanili, simili a quello di Traili, ili cui diremo in seguito. La città nuova per contro ha belle e ampie strade, chiese ed edilìzi maestosi, un seminario grandioso con ginnasio, liceo e scuole tecniche, una biblioteca, un museo di storia naturale, un piccolo ma bel teatro.
   l'orto L'ingresso al porto di Molletta non offre difficoltà ai bastimenti, che non pescano più di 1 metri La sua bocca ha una larghezza di 1.15 metri fra la punta del molo San Michele e gli scogli dì San Domenico e Monacello. Codesti scogli stanno in direzione di libeccio dal fanale situato sulla punta ud del molo San Michele, emergono un metro circa tiil livello del mare e si possono perciò evitare facilmente.
   1 venti predominanti sono quelli del quarto quadrante e producono la risacca, o maretta leggiera, nell'interno del porto. I venti di traversìa della costa sono quelli