Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (91/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MamMmetjli e Comuni del Circondario di Barletta
   85
   Fip 25. — Cimosa di Puglia : Mausoleo di Iloemondo, accanto al lato meridionale della Cattedrale
   (da fotografia).
   Antichità. - Le antichità principali di Canosa sono gli avanzi d'un arco trionfale, che si suppone innalzato a Traja.no, dalla parte dell'Ofanto, ina che, al dire del Romanelli (in, p. 262) e dell'inglese Swinburne (Traceh, voi. i, p. 401) altro non sarebbe che una porta della città antica; le rovine di un anfiteatro; e molti sepolcri scavati nella molle roccia tufacea in vicinanza, nei quali furono rinvenuti molti vasi, ornamenti d'oro e piccoli bronzi. Molte di queste rovine però, come l'acquidotto, l'anfiteatro, ecc., sono di data romana e molte delle iscrizioni scoperte di data imperiale. I vasi dipinti rinvenuti sono appena inferiori ili numero a quelli di Nola o di Vulci. Sono però alcunché inferiori dal lato dell'arte, ma tutti d'origine greca del pari che le monete. E anche probabile che prima della conquista romana il greco fosse la lingua predominante a Canusium e forse in alcune delle altre città dell'antica Apulia, L'espressione di Orazio nella Sai, 1% Canusini bilinguis, pare bene spiegata dallo Scoliaste, secondo il quale significa che gli abitanti di Canusium parlavano greco e latino.
   Non sono molti anni, in vetta al colle soprastante a Canosa, fu scoperto, alla profondità di 7 metri, un antico lastricato; e in tempi più remoti, alle falde dello stesso colle, furono rinvenuti molti tubi di piombo per condurre, non ha dubbio, all'antica Canusium l'acqua sorgiva che sgorga ancora, sebbene in minor quantità, dall'alto.