Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (84/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   78
   l'irte Quarta — Itnlin Meridi' naie
   Castel dol Monto.
   11 ll,h, /uro h Spia d'Ile l'u'/lii, il famoso rastel ila faccia del gran Federico II, nbban lunato dai Carata ni pastori, i-In- vi ricoveravano 1 loro greggi, ed ai banditi, clie \i avevano il loro croio, mentre lesile mura erano spogliate dei loro marini per ornarne le clii. se d'Andria, <• ancora aswii ben conservato e trovasi a Hi chilometri al sud di Alidi ia (tigg. 22-2.1). Uopo la compra, fattane dal Governo, tutte le finestre furono rifornite di vetri e riattate le due porte, di cui lia la chiave un guardiano, che dimora in un vicino casolare detto Masseriei del l'atrnno.
   Halle Murgie vedoi per un gran tratto emergere da lungi, quasi piramide, un colle verdeggiante, ma privo di alberi, con in vetta (f>lO m. sul mare) un castello isolato, Castel d,l Moiitr, che, guardato da lontano, si presenta allo sguardo in forma rotonda e senza torri. E invece un ottagono e vi si vede, a ciascuno degli otto angoli, una torre rotonda troncata che si alza appena più in su del cornicione esterno delle pareti. E ••ostruito in pietra calcarea delle stesse Murgie, di un bel color giallo chiaro, ben tagliato, sfaccettato e commesso con esattezza e pulitezza sorprendenti. Veduto nel suo complesso sembra una costruzione marmorea e non ha punto l'aspetto di fortezza.
   L'inglese l'erkins, che visitò Castel del Monte, ne vien cosi ragionando nei suoi Italian Sadplors: <¦ Ninna parte del mondo può per avventura mostrare un edifizio più mirabilmente costruito del castello gotico noto sotto il nome di Castel del Monte, eretto ila Federico 11 al sommo di un alto monte fra Ulivo ed Audria, e detto dai Normanni le Jhml Moni e le Moni 1 lardi.
   < La tradizione più antica parla di una torre longobarda, che Roberto Guiscardo fece atterrare e surrogare con un castello, edificato col danaro rinvenuto da un saraceno siciliano presso un tempio antico non molto lontano. In vetta a codesto tempio stava una statua con sopra il capo un cerchietto di bronzo su cui era incisa la seguente iscrizione in greco: Al lerar del Sole a Calen di maggio avrò una testa d'oro. L'accorto arabo lesse e indovinò l'enigma e scavando, il 1° maggio, là dove cadeva l'ombra del capo della statua al levar del sole, trovò un gran tesoro >.
   E il Gregorovius nei ìi'anderjaìire in Italieu (od Anni di pellegrinaggio in Italia) da cauto suo: < Vuoisi che Castel del Monte, già prima di Federico II, fosse una fortezza. Frinii i Longobardi avrebbero qui innalzato una specie di osservatorio militare, a cui posero il nome di Guardia Lombarda. I Normanni vi avrebbero in seguito fabbricato un castello denominandolo liellomonte. 11 vero si è che il castello è una creazione di un solo e medesimo artista, di un solo e medesimo tempo e tutto d'un solo getto. l'are fosse edificato nel 1210: cosi almeno argomentasi da un decreto di Federico, con la data 2'.) gennaio ili quell'anno, da Gubbio. L'architetto del classico edifizio è rimasto ignoto (1) e se fosse noto il suo nome sarebbe immortale > (2).
   (li I nr Iti ut vi x in questi ubimi mesi ha pubblicato notevoli scritti per dimostrare che Castel del M lì i ,i i\ irò il< i più pura architellura francese dui secolo XIII e rln- fu lustrili lo dal francese l'Ili— limi d », llu stesso che per ordine di Federico II costruì il castello di Traili, come si legge tuttora in u l'i ru • I tuia . si-aMite sulla porla ili queìt'u limo castello.
   iìi I irò i'vks\ il l.i .mi, nel suo Journal of a l.anditape Pointer ((nomale di un pittore paesista), uà I tra I „r uh the, av.nlu 1 ederico ordinato ad uno dei migliori arcliilctti la costruzione di Castel del M I . i v u i j s i li cori unii .ni cs ninnare i lavori per riferirgliene. 11 messa,?ficro parti, raa S'indugio a
   i •> 1 ri .1 » iu u a li _ ni i fanciulla finché fu richiamato. Credendo che l'imperatore non avrebbe i v il. i ' in Irei. i i n s Ipend ^lielu descrivere, coinè quegli che non l'aveva nrppur veduto,
   11- iiiu II, f ins i a 'od r tal i u oa, inandò guardie a Castel del Monte con n -tal* '• «• • <• i • i s la p i -i ,i l'inviliteti i, il (piale atterrilo si uccise. A tal nuova l'imperatore a - t iiu e tnivando i si M nuiJiu iwmpuitn c l'architetto morto, per la menzogna del messaggero i' Viat i. Ira q Kìt'ulUiu > pi r i rapiyli i i cima alla turrc più alla e lo precipitò con le sue mani.