Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (75/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Barletta
   60
   MONUMENTI
   Il Colosso eli Ara ehi, così chiama il popolino la statua colossale dell'imperatore Eraclio in bronzo, alta metri 4 Va, eli e ergesi sulla gran piazza del Porto, presso la suddetta chiesa del Santo Sepolcro. L'abbiglia mente è romano, ma la testa è bisantina ed il diadema che la cinge, è di quelli clic incoronavano i primitivi imperatori greci. La nobile e serena espressione del volto ben corrisponde all'idea, che noi ci formiamo di questo valoroso campione di Cristo, di questo precursore dei crociati che lasciò l'Impero per ricuperare la Santa Croce, da Scliaharbarz, il crudele alleato di Cosroe re di Persia, portata a Ctesifonte, dopo presa Gerusalemme ed arso il Santo Sepolcro. Eraclio fece il pellegrinaggio a tierusaleinme per ricollocare la sacrosanta reliquiari suo posto e salì al Calvario, recandovela sopra le spalto proprio come Gesù. L'atteggiamento della statua ricorda questo episodio dell'istoria dell'imperatore Eraclio: ei leva 111 alto con la destra la croce, che aveva appunto con la valorosa sua destra strappato agli infedeli.
   Corrono due storie diverse (di cui, fra parentesi, tennero parola il Giovio, l'Ammirato, il Villani, il Mazzella, il Giannone, ecc.) intorno all'arrivo di questa statua in Italia, storie concordanti però nell'affermare che la nave, la quale la trasportava da Costantinopoli, naufragò sulla costa di Barletta, ove rimase sino al secolo XV, in cui fu tratta fuori dalle onde, trasportata malconcia nella città e rizzata sulla piazza dopo l'istauri delle gambe, della croce, che solleva colla destra, e della palla che Stringa nel cavo della sinistra, eseguiti da certo Albano Fabio, fonditore in bronzo di Napoli.
   Una delle storie suddette riferisce che lo stesso imperatore Eraclio fece fondere la statua da un artista greco, di nome Polifobo, per inviarla in offerta al santuario dell Arcangelo Michele sul Gargano, che desci ìveremo in provincia di Foggia. L'altra versione, più verosimile, dice che 1 Veneziani rapirono la statua a Costantinopoli per trasportarla a Venezia; ma, colti nell'Adriatico da fiera tempesta, naufragarono nelle acque di Barletta.
   In un'altra piazza vicina, piazza D'Azeglio, già Manfredi, fu innalzata, nel ISSO, la statua di Massimo D'Azeglio, uomo di Stato, pittore e scrittore morto nel 1SG0, che diede tanta rinomanza a Barletta col suo popolarissimo romanzo Ettore Fieramosca
   o la Disfida di Burletta, di cui diremo più sotto.
   *
   * *
   Barletta possiede un bel teatro, l'ospedale dei Pellegrini fondato nel 1533 e diverse opere pie. E sede della Sotto-prefettura ed ha scuole, dogana, consolati, succursale della Banca d'Italia e banchieri, tramvia per Bari (3 ore e 35 minuti), armatori e spedizionieri, fabbriche eli botti, di carbone artificiale e vegetale, di formaggi, di paste alimentari, dì pesi e misure, di mobili, torcili da olio in gran numero, distillerie, molitii, molti negozi d'olio e di farine, librerie, tipografìe, ecc.
   Bilancio comunale di Barletta per l'esercizio 1S'J5:
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 2,613,032
   » straordinarie.....» 72,050
   Movimento di capitali .... » 28,123
   Partite di giro e contabilità speciali » 569,797
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1.S20.103
   » » straordinarie . » 273,089
   » facoltative......> 155,489
   Movimento di capitali .... » 420,114
   Differenza passiva dei residui . . » 38,350
   Partite di giro e contabilità speciali » 509,797
   Totale L. 3,283,002
   Totale L. 3,2S3,602