Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (72/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r.n tu OU.ii 1.1
   llalia .Mt-riiln/iiak'
   III. - Circondario di BARLETTA
   ——- -—.
   Il circondario di Parlotta lui mia snpc-iIi< ie di 162!) rlitlameUi quadrali e la sua popolazione prese nte fu calcolata, al 31 dicembre 1S'.)7, di 31S,7B) abitatiti (171 SO per chilometro quadrato). (Questo circondario è formato da 11 ( ornimi, con altrettanti mandamenti, dipendenti dal tribunale civile e penale di Traiti, come dal quadro seguente:
   M AMIA.MINTI
   isaii Litri
   A3D1UA .
   uiscimil:
   ('.AMISI DI PIGLIA
   COIi ITO ...
   UI.\KUV1\0 HITIGE.
   MOLIKTTA
   ItIVO DI l'I (.LIA
   SPI.Yt/. ZOLA
   TKU1.I/./.I
   TU .MI
   i: o m u .N 1
   Burletta. Ambia. Biseejdie. Callosa di Puglia. Sforato.
   .Minervino Murge.
   Molfetla.
   Bv.vo di l'iifdi.t.
   S,iiuazzola.
   Tcrlizzi.
   frani.
   11 circondario di Barletta stendesi nella parte nord-ovest della provincia di Ilari, e conti.na ad est coli'Adriatico, lungo il quale sclliudonsi i porti di Palletta, di Traili, di Bisceglie e di Molfctta, che fanno tutti un commercio attivo dei prodotti agrari locali. Il territorio è feracissimo, segnatamente in granaglie, vino e olio; ma il clima non va fra i migliori a cagione delle aeqne stagnanti nelle adiacenze di Barletta e di Spinazzola.
   Presso Barletta steudonsi ad est le paludi, dette l'adula e Arescinnni, la prima di acqua dolce e la seconda d'acqua mista, e ad ovest quelle dette di Pontaniello e di Precetto, ambedue d'acqua salsa. Presso Spinatola sonvi gli stagni di San Pietro, Cenola, Precettore, Macchia, San \ incenzo, Piletta, I nei ve) la, Mirenzi, Capo d' \cqua e (linosa, tutti d'acqua do]cefi
   La strada ferrata Foggia-Mrindisi, lungo il litorale fra Barletta e l'ari, attraverso i vigneti, gli uliveti ed 1 mandorli, è una delle pili piacevoli nella costa est d'Italia, ma le sue attrattive derivano più dall'aspetto generale d'incivilimento e dalla coltivazione raffinata del territorio, che dalla bellezza naturale. Le numerose torri o casette coniche, dette Specchie, che scorgonsi nei vigneti, sono costruite di pietre raccolte nei campi e servono a custodire gli strumenti rurali de] contadino ed a porgergli un ricovero durante il mal tempo. sinistra città numerose formano una lunga linea e comunicano fra di loro per una strada parallela alla ferrovia Adriatica.
   Saline di Barletta,
   Benché situate sulla sinistra dell'Ofanto, e quindi in provincia di Foggia, pure converrà, per il nome che portano, farne qui un cenno. Steudonsi queste saline rinomate nell'ampia regione confinante a nord-est coli'Adriatico, a maestro col lago di