Mandamenti e Comuni del Circondario di Barletta
01
Fig li). — Gioja del Colle: U'auzi del Castrila (da fotografia).
dei Mai'i d'Acquaviva. I suoi aiutanti, patriotM e liberali, combatterono valorosamente e sconfissero le bande brigantesche nel 1801): nel 1801 e nel gennaio del 1803, coadiuvati da un mezzo squadrone di cavalleggier i di Saluzzo, distrussero la banda del sergente Romano, terrore delle due province di Rari e di Lecce.
Uomini notevoli. — Vi nacque, fra gli altri, Giuseppe Del Re, illustre storico e letterato, morto nel 181-2, autore di una Storia di Napoleone e della Descrizione, topografica, fisica. economica, politica dei li. Domitiii al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie (Napoli 1835). Diede inoltre i natali a F. P. Losapio, filosofo e letterato, autore di varie opere, fra cui una dal titolo L' L'omo e Dio; e ai due fratelli Pasquale e Cesare Sorta, giureconsulti e letterati.
Coli, elett. Gioja del Colle — Dioc. Bari — I'2, T. e Str. ferr.
Mandamento di GRAVINA tN PUGLIA (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio feracissimo di ogni sorta di cereali, d'olio e di vino, con pascoli.
Gravina iu Puglia (19,950 ab.). — All'altezza di 350 metri sul livello del mare ed a 14 chilometri a ponente da Altamura, situata al piede occidentale delle Murgie, nel grande avvallamento terziario che si stende dall'Apennino alle Murgie, e presso un colle su cui trovasi il castello di Federico IL di cui diremo qui sotto. Ebbe il nome dalla valle La Gravina, incassata a nord nel calcare secondario delle Murgie e che va trapassando grado grado a sud nelle argille e nelle sabbie terziarie, passando attraverso al tufo calcareo conchigliare più recente. Entro codesto tufo veggonsi scavate ancora molte antiche abitazioni abbandonate e persino una chiesa, San Michele. 11 calcare, duro e liscio come il marino, forma il pavimento naturale di codesta chiesa