Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (341/423) Pagina
Pagina (341/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Salerno
3-27
Fig. 78. — Atrani : Panorama con la Casa presunta di Masaniello (da fologr. Bacmi).
come Amalfi. Il perchè Manfredi vi pose, come abbiamo (letto, a stanza mille Arabi, i quali pare abbianvi lasciata in retaggio la loro pronunzia. Fu rovinata dai Pisani che la saccheggiarono a più riprese.
Coli, eleti, e Dioc. Amalfi — P2, T. e Scalo mariti, locali, Str. ferr. a Vietri sul Mare.
Conca Marini (983 ab.). — All'altezza massima di 119 metri, situata vagamente sul colle di capo Conca, a 4 chilometri da Amalfi e situata in parte sul lido del mare. È uno dei piccoli porti più industri ed attivi nel golfo di Salerno. I suoi mercanti hanno nelle loro inani quasi tutto il commercio estero della costa e i loro bastimenti frequentano i porti del Levante e persin quelli degli Stati Uniti d'America. Anche la pesca vi è abbondante e lucrosa.
Cenni storici. — Fu città in addietro e anche colonia romana e vuoisi derivi il nome dalla figura di una conca rappresentata dal suo porto naturale.
Coli, elett. e Dioc. Amalfi — P2 e T. ad Amalfi, Str. ferr, a Vietri sul Mare, Scalo maritt, locale.
Furore (6G0 ab.). — All'altezza di 540 metri. La nuova strada rotabile da Amalfi a Sorrento, lunga circa 30 chilometri, contorna il capo di Conca e passa sopra Furore situato fra Conca e Prajano sopra un precipizio quasi inaccessibile, in una delle situazioni più romantiche e selvatiche della costa amalfitana. Dicesi derivi il nome strano di Furore dall'infuriare delle onde durante le tempeste. Due delle sue chiese contengono antiche urne cinerarie e quella di Sant'Elia ha un dipinto della scuola bisantina.
Gli abitanti, non avendo che poco terreno da coltivare in quella regione alpestre e rocciosa, danno opera a piccolo industrie, lavori ili corno, funi, canipanuccie per buoi e vacche, calamai, spolverini che vanno poi a vendere pei paesi della provincia.
Coli, elett. e Dioc. Amalfi — P2 e T. ad Amalfi, Str. ferr. a Gragnano.