Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (327/423) Pagina
Pagina (327/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Salerno 3-27
Fig. 73. — Amalfi : Piazza e Cattedrale di Sant'Andrea (da fotografia Brogi).
il senatore Domenico Morelli di Napoli, dipinse, in un col suo degno allievo Paolo Vetri, i cartoni pei mosaici che sovrastano all'atrio, mosaici eseguiti dalla celebre casa Salviati di Venezia (fig. 75). La nuova facciata fu inaugurata con gran pompa in Amalfi il 27 giugno 1891 alla presenza delle autorità della provincia e del ministro guardasigilli.
Il campanile sovrasta naturalmente agli edifizi più alti della città ed è prossimo alle rupi alle quali pare congiunto lateralmente. La sua erezione si fa risalire al 127G e nel 17G8 fu restaurato e rivestito esternamente di stuccature. Notevole fra le molte campane il cosidetto campa/ione di Sant'Andrea, antichissimo e di proporzioni colossali. Nel chiostro attiguo si conservano fusti di colonne e torsi di busti antichi. Notevole uno stupendo bassorilievo antico rappresentante gli Apostoli a sopra di essi la Vergine. Vi si ammira anche un'altra Madonna, fresco pregevole dei tempi posteriori.
L'interno della cattedrale si compone di tre belle navate con antiche colonne appoggiate e sorrette da pilastri moderni e il soffitto va ornato di bei dipinti di Andrea d'Asti, allievo del Solimene, contornati di eleganti cornici.
Nella prima cappella della navata sinistra bavvi il battistero cilindrico-piramidale di porfido antico, con bellissima vasca di rosso antico sopra un bel piedestallo circolare. In un prossimo corridoio vi sono due bassorilievi, uno col Eatto di l'roserpina e
97 — Va l'airi:., voi. IV.