Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (291/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (291/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   285
   GMkMCFASrSÀ
   {Oontin nazione )
   PROVINCIA DI SALERNO
   (l'RINCII'VTO C1TEHI0KE)
   LA LUCANIA
   s]/ _
   Iona. — L'aulica Lucania stemlevasi dal Tirreno al golfo di Taranto c confinava coi 111ir/ii a sud, col Sanuio e l'Apnlia a nord, con la Campania, 0 il ffisìwito dei Piccinini, a nordovest. I suoi limili più precisi, fìssati con insolita unanimità dai geografi, erano: il fiume T* Sitava a nord-ovcsl: il biadano clic scaricasi nel golfo di Taranto olire Metaponto a nordest, mentre le foci del Lan e del tirali scgna\ ino le sue frontiere verso i Min/.n sui due. lati della penisola. L antica Lucania comprendeva perciò l'ampi,i regione ora distribuita nei circondari di Vallo della Lucania, di Sala Consilina e ili Campagna nella provincia di Salerno e nei circondali di Lagoncgro, di Polenza e rli Melfi netta provincia di l'utenza, 1 a n ti « a lla.silicuki, ili cui tratlcremo sotto questa provincia.
   Lucania vuol dire oviilenlemeiile paese dei Lucimi ; ina il nome di Lucani era intieramente sconosciuto ai Greci ile' Irnipi ili Tucidide e il tratto nolo in seguito come Lucania era sino a quel lenipo compreso general mente sullo I incerla deiiomina/iinie d'Enotria, meiilre le sue coste erano comprese nel nome ili Magna Crccia. Sei Ilare (pp, I', ì, .r>, §g 12, 13) e il jirinio autore in cui rinvicnsi il nome di Lucania e di Lucani ; ed ei li descrive come csleuileutisi dalle fronliere ilei Sanniti e degli Japigii all'estremità meridionale della penisola Brn/.ia (Calabria). Noi possiamo rintracciare con eerlezza le cari® storiche di questi cambiamenti di designazione.
   I primi abitatori ili quella parte d'Italia, nota in segnilo sotto il nome ili l.neaiiia, furono gli Enoli ii. (Ili scrittori greci pai lano di parecchie allre tribù in qnell islcssa parte d'Italia, a cui damili il nome di ('ioni, ili Morgeli e d'Itali, tulli considerali da loro della medesima razza degli Enolrii, ai quali in generale applicatisi il nome iYllah
   Una ben noia tradizione, additala ila \iigilio in quei celebri versi del 1° dell'/sV,'    Ai tempi di Antioco ili Siracusa i nomi di Enotrii e d'Itali, di Enotria e il 11 alia erano considerati di significato identico.
   Non par dubbio clic gli I nolili fossero di razza l'elasgica, affini alla popolazione dell'Epiro ed al trailo adiacente a est dell'Adriatico. Tale evidentemente era l'opinione ili ipici greci serillmi che rappresentarono Enotrio quale uno dei figliuoli ili Licaonc, figlio ili l'elasgu, elio emigrò dall'Arcadia in un periodo antichissimo.