Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (279/423) Pagina
Pagina (279/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
2C.7
Fig. 6t. — Montecassino: Chiesa Cattedrale. Interno della Chiesa sotterranea o Cripta
(da l'olografia Alinaki).
In un periodo posteriore il suo territorio fu devastato da Annibale nella sua marcia per la via Latina da Capua a Roma (212 av. 0.}; e poco appresso il nome d'Interammi comparisce fra le dodici colonie refrattarie che dichiararonsi incapaci a somministrare aiuti ulteriori, e furono successivamente aggravate per conseguenza d'oneri più pesanti.
Dopo la Guerra Sociale Interanina passò, con le altre colonie latine, allo stato di municipio, e noi troviamo reiteratamente fatta menzione di essa qual città municipale apparentòmente di qualche importanza. Ricevè una colonia sotto il Secondo Triumvirato, ma non [tare godesse del grado coloniale, dacché parecchie iscrizioni dei tempi imperiali le danno soltanto il titolo di municipio.
La sua situazione, a qualche distanza dalla linea della via Latina, fu probabilmente sfavorevole alla sua prosperità nei tempi posteriori: per la medesima cagione il suo nome non riuviensi negli Itinerari, e noi non troviamo più traccia della sua esistenza dopo la caduta dell'Impero romano.
Il periodo incili fu distrutta od abbandonata è ignoto, ina nei documenti del medioevo trovasi menzione di un Castrimi Terame, e il luogo dell'antica città è nei dintorni dell'odierno suddescritto villaggio di Pigna taro Interamna, che ne conserva il nome. Presenta ampie rovine di antichi edilizi con vestigia di mura, strade, acquidotti;
SI — La l*nlrlaj voi. IV.