Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (273/423) Pagina
Pagina (273/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
2C.7
Federico, tornato nelle Puglie con un esercito eli Tedeschi e di Saraceni, riconquistò l'assillo insieme ad altre città. Nelle guerre contro re Manfredi fu occupata dagli Angioini dopo l'estei'ininio delle truppe che lo difendevano.
Nel 1733 del secolo scorso venne in potere degli Imperiali e nel 1799 fu presa, saccheggiata ed arsa iu parte dai Francesi sotto il comando del generale Olivier che ritiravasi nello Stato romano. Per ultimo, il Hi marzo del 1815, il re Gioacchino Murat vi fu sconfitto Ali Austriaci.
Uomini illustri. — Oltre all'aver dato ì natali a due arcivescovi ed a vescovi ricordati dall'Ughelli nella sua Italia Sacra, Gassino si vanta del celebre cronista e notaio Riccardo ila San Germano, contemporaneo di Federico II e di S. Tommaso (secolo XII), e liei tempi moderili di Filippo Fon a ri, che in un'opera erudita (Ricerche storiche sulle antichità di Cassino), discorre delle antichità di Gassino e dei suoi monumenti, riunendo e pubblicando anche le iscrizioni che si trovano nella città e nelle adiacenze; morì nel 18S6. Fra i viventi ricordiamo con onore Antonio Labriola, professore di pedagogia e di filosofia dell'istoria nell'Università di Bontà, ed autore di varie stimate pubblicazioni: La dottrina di Socrate, Morale e relitjione, Genesi del socialismo moderno, ecc.
Colt elett. Cassino — Dioc. Montecassino — PJ, T. (anche nella fraz. Montecusnino) e Str. ferr.
Monastero di Montecassino.
Per una salita un po' erta, ma non faticosa, si va per circa un'ora e mezzo, a piedi o a cavallo (ove 11011 si voglia far uso della buona e recente strada rotabile che [Ulivi conduce) da Gassino a questo celebratissinio Monastero (519 111.), ove trovasi buona accoglienza nella Foresteria. Immediatamente fuori della città incomincia la salita, la quale diviene amena 111 alto e presenta spesso, nelle svolte, vedute sorprendenti nell'ampia valle del Liri, e non ili rado sino al mare.
Montecassino è senza eccezione il più grande e il più rinomato stabilimento monastico del mondo. La sua indubbia antichità, il suo interesse quale residenza di San Benedetto e culla del monachismo, i suoi tesori letterari ed artistici, la dottrina e la compitezza dei monaci, tutto contribuisco a renderlo superiore di gran lunga ad ogni istituto consimile.
F11 fondato da San Benedetto da Norcia, nel 529, sull'area di un antico tempio di Apollo, fatto commemorato dall'Alighieri nelle tre seguenti terzine (l'io-y., xxm):
Quel monte, a cui Cassino è nella costa, K quel son io che su vi portai prima Fu frequentato già in su la cima Lo nome «li Colui che in (erra addusse
Dalla gente ingannata e mal disposta. La verità che tanto ci sublima;
E tanta grazia sopra me rilusse, Ch'io ritrassi le ville circostanti Dall'empio culto che il mondo sedusse.
Alla soppressione dei conventi in Italia, Montecassino fu dichiarato, ne! 1 Sfili, monumento nazionale, e continua ad esistere quale istituto educativo. È ancora abitato da circa trenta monaci Benedettini, dieci laici, trenta allievi ili famiglie signorili e circa ottanta seminaristi. Havvi una stamperia e un ullizio telegrafico. Le sue entrate, che sommavano in addietro a più di 100,000 ducati (425,000 lire), raggiungono ora appena 80,000 lire.
Il monastero è 1111 edilìzio massiccio rassomigliante ad un palazzo, anziché ad un convento, ma senza molte pretensioni architettoniche, quantunque la sua grande estensione e la sua semplicità generale lo rendano 1111 edilizio imponente (fìg. 59).
Vi si pori piede per una porta, costruita nel 1881, allato alla galleria che serviva d'ingresso 111 addietro, e presso la quale è la presunta cella primitiva di San Benedetto, restaurata ed ornata di freschi. Le due corti a cui introduce comunicano fra