Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (271/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (271/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
   2C.7
   
   Fig. 00. — Montecassino : Il Cortile centrale, visto dall'alto della Loggia (da fotografìa Alinaki).
   Ma fra i molti avanzi antichi clic Vèggólìsi in Cassino il più ragguardevole è la cosidetta Cappella del Crocefisso, in origine probabilmente una tomba sulla via Latina, che alcuni archeologi pretendono fosse quella del facondo scrittore romano Terenzio Varrò ne che aveva una villa sulla sponda destra del Rapido. Ha la forma d'una croce greca, ed è lunga 111. 10.25, larga m. 11.40. Costruita di grossi massi squadrati di travertino, alcuni dei quali larghi più di 2 metri, è ancora benissimo conservata anche nella copertura, la quale consta di una specie di cupola con quattro lunettoni ai lati. Contiene quattro nicchioni, ina la porta d'ingresso fu molto alterata pei* adattarla alla cappella.
   Quasi dirimpetto all'anfiteatro, in un luogo detto Monticelli, souvi le rovine della villa del suddetto M. Terenzio Vairone, di cui ci ha tramandato egli stesso una minuta descrizione. Marc'Antonio la convertì in seguito in teatro delle sue orgie, come apprendiamo da Cicerone. Fuori della porta di un'altra chiesa moderna vedesi un vaso colossale, offerta votiva di T. Pomponio ad Ercole, come ntraesi da un'iscrizione ora quasi illeggibile.
   Collegio convitto, banche, fabbriche di cappelli di feltro, di liquori, di saponi comuni, di paste alimentari, di tessuti, mulini, tipografìe, ecc. Ogni sabato tiensi in Cassino uu
   30 — Lu l'uliìu, voi IV.