Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (269/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (269/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
   2C.7
   patì gravi danni nelle guerre fra Renato d'Angiò ed Alfonso re di Sicilia, ed il feudo, dopo di essere passato due volte al Demanio, tornò ai Canteluii, Verso la fine dello stesso secolo Federico d'Aragona diede in dote Bel monte con A fina alla propria cugina Sancia, figliuola naturale di Alfonso II, quando andò sposa di Goffredo Borgia principe di Squillaee. Tornata nuovamente al Demanio, fu ceduta dal viceré Consalvo a Pietro Navarro, a cui fu poi tolta per fellonìa. Ne fu dopo investito il viceré Pietro di Car-dona, da cui la comperò Matteo di Capita e per ultimo Matteo Taverna di Milano, dai cui successori pervenne finalmente ai Gallio.
   Uomini illustri. — Oltre parecchi membri della famiglia Fianco, per uno dei quali recitò Cicerone l'orazione Pro Fianco, e due Saturnini, nacque in Atina M. Petreio, generale romano, luogotenente del console Antonio (62 av. C.), il quale sconfisse Cati-lina a Pistoja: divenuto luogotenente di Pompeo in Ispagna, fu sconfitto alla sua volta da Cesare e, dopo la battaglia di Farsalia, continuò la lotta in Africa. Vinto nuovamente a Tapso si uccise col re Giuba nei dintorni di Zanni.
   Nei tempi moderni nacquero in Atina parecchi uomini dotti, fra i quali : Luigi Galeotto, Giovanili Sabatino, Pietrantonio Bologna e Bonaventura Taulero, i quali raccolsero le memorie storiche della loro antichissima patria, e più vicino a noi Francesco Antonio Visocclii che fu primo preposto di Atina, con dignità quasi episcopale, quindi eletto vescovo di Gallipoli.
   Coli, elett. Cassino — Dioc. Montecassino — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cassino.
   Belmonte Castello (1048 ab.). — All'altezza di 369 metri e a 6 chilometri da Atina. Partendo da questa città la strada per Gassino attraversa il passo di Cancello, alto 512 metri, e più lungi costeggia l'arido colle su cui è situato Belmonte; più al basso attraversa il Rapido sotto il pittoresco villaggio ili Sant'Elia Fiumerapido ed arriva a Cassino. Bellissimo panorama nella discesa verso Sant'Elia. Cereali, olio, vino, pascoli, molta caccia, specialmente di lepri. Vi si allevano molti bachi da seta.
   Coli, elett. Cassino — Dioc. Montecassino — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cassino.
   Casalattico (1873 ab.). — Sulla sinistra del Melfe, a 420 metri d'altezza sul mare e a 8 chilometri da Atina, in territorio assai fertile e ben coltivato, producente principalmente cereali. Vuoisi tragga il nome da una casa di campagna che vi possedeva il celebre T. Pomponio Attico.
   Coli, elett. Cassino —• Dioc. Montecassino — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cassino.
   Picìnisco (3510 ab.). — All'altezza cospicua di 725 metri sul mare e a 7 chilometri da Atina, sopra una collina presso le sorgenti del torrente Vivola. È cinto ili mura con una torre che credesi di origine antica. Vi fioriscono parecchie industrie, fra le quali: fabbriche di pannilani e cartiere, in cui si allestiscono anche cartoni impermeabili. 11 territorio, montuoso, abbonda di pingui pascoli in cui allevasi molto bestiame, principalmente lanuto. Nel 1770 furonvi scoperti indizi ili ferro, rame e argento.
   Uomini illustri. — Ernesto Capocci, direttore dell'Osservatorio astronomico di Napoli, ed autore di svariate memorie intorno ad argomenti astronomici e letterari. Morì nel 1801, senatore del Regno.
   Coli, elett. Cassino — Dioc. Sora — E® locale, T. ad Atina, Str. ferr. ad Arpino.
   Villa Latina (1691 ab.). — A 412 metri d'altezza sul maree a 4 chilometri da Atina, con bella chiesa parrocchiale. Territorio in piano e iu colle, in cui prosperano le viti, gli ulivi, i gelsi, gli alberi da frutta e i cereali.
   Coli, elett. Cassino — Dioc. Montecassino — P- e T. ad Atina, Slr. ferr a Cassino.
   Mandamento di CASSINO (comprende 6 Comuni, popol. 24,174 ab.). — Territorio in piano e in monte, ferace di molti e svariati prodotti agrari, bagnato dal fiume detto Rapido o Gari, ;1 quale, straripando, non di rado danneggia le campagne adiacenti.