Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (257/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (257/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
   2C.7
   3
   Fig. 55. — Isola del Liri: Cascata del Liri (da fotografia).
   Dappresso alla cartiera del Fibreno, ma ad un livello pił basso, scorre anche il Liri, il quale digradando sempre pił a misura che si avanza verso Isola, dą origine ad una serie d'ineguali cadute, che per distinguerle dalle due maggiori, son dette Cascatene, bellissime a vedere per l'alterno correre precipitoso e tranquillo del fiume, pel rapido scorrere delle acque, e frangersi e spumeggiare fra gli scogli.
   Lungo la sponda sinistra di questa parte del Liri il Lefebvre faceva sorgere un delizioso giardino dove alberi nostrali ed esotici qua e lą dispersi o riuniti in boschetti e prati sempre verdeggianti, e ruscelli limpidissimi che scorrono placidamente mormorando, e grotte naturali di stalattiti calcari con andirivieni e meandri, e viali tortuosi costeggiami la sponda del fiume, e recessi romiti ed ombrosi armonicamente e pittorescamente si accordano con la natura silvestre ed incantevole del luogo.
   Poco al di sopra, e messe in moto dalle acque del Liri gią commiste con quelle del Fibreno, s'incontrano le Cartiere Meridionali. Le fabbricazioni speciali di queste Cartiere consistono in carta pei- sigarette, per copialettere e per involgere agrumi, carta da scrivere, da giornali, da lettere, fina per edizioni, da disegno in rotoli, cartoncini per cartoline postali. Ila cinque macchine continue, con una produzione annua di 3,000,000 di chilogrammi, ed una forza complessiva di 950 cavalli. In essa trovano costante lavoro pił di 1300 operai, verso i quali la Societą, con nobile intendimento, provvede con ogni specie di benessere: cassa di risparmio, cassa di mutuo soccorso, medici e medicine gratuite, pensioni ai vecchi operai, ed a coloro che per disgrazie avvenute in fabbrica si fossero resi inabili al lavoro. — Pił oltre ancora altre industrie fino al confine del territorio di Sora.
   Nell'altro tratto poi della strada provinciale che da Isola Liri mena a Cassino vi sono altre due cartiere, l'una, pił prossima alla cittą, appartenente ai fratelli Visco-gliosi, l'altra alquanto pił innanzi di proprietą dei Pelagalli di Arpino. Nell'una e