Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (256/423) Pagina
Pagina (256/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Fig. 51. — Isola del Liri ; Cascala del Liri (da fotografia).
sul quale è stabilita la cartiera del signor Dion. Coun'ior con la sua casa di abitazione e giardino (tig. 54).
L'altro ramo del fiume che scorre a destra del palazzo Ducale, avvallasi 111 giù per un piano inclinato lungo 150 metri, e dà origine, in quel lato, ad un'altra cascata piò gaia è più pittoresca, imperciocché l'acqua frangendosi fra scogli, spumeggia, si sfiocca, e, sparpagliata 111 mille sprazzi, ricade in minutissima pioggia. L'acqua di questa seconda cascata, raccolta in più stretti limiti, cinto il Iato sud-ovest dell'abitato, ricongiungesi con quella dell'altra caduta poco oltre l'isolotto Coui rier, e insieme unite riprendono il naturale e tortuoso loro corso (tig. 55).
Dalle acque della prima cascata sono messi in moto la cartiera Courrier, un lanifìcio, due mulini; da quelli della seconda una filanda di lane pettinato,, altri mulini, cartiere, cartolerie, macchine per convertire il legno in pasta da carta, e più oltre una officina meccanica con fonderia di ferro e bronzo.
La città è anglista, ma decente il suo fabbricato; le vie sono lastricate di pietra vesuviana e ben fognate, ed illuminate da luce elettrica, l'or mezzo di tre ponti, dei quali uno 111 ferro, è mossa 111 comunicazione con le terre adiacenti, e si estende molto al di fuori, soprattutto lungo la strada provinciale che conduce a Sora, ov'è allineata una serie di caseggiati, che raggiungono quasi il confine sorano nella contrada chiamata San Domenico. Questi fabbricati costituiscono un grosso borgo, al quale si è dato il nome dIsola Superiore, perchè posta ad un livello più alto di quello della città. Su questo borgo ora nominato si trovano i più importanti stabilimenti industriali, dei quali il primo ad incontrarsi è la Cartiera del Fibreno fondata da Carlo Lefebvre, poi conte di Balsorano, con l'adiacente vasta fabbrica di carte-pareti. Entrambi gli stabilimenti sono mossi in moto dalle acque del Fibreno per mezzo di un canale derivato da questo fiume prima che s'immetta nel Liri.