Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (255/423) Pagina
Pagina (255/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Sora
2C.7
Arti in Napoli, si diede alla seoltnra di mobili e si segnalò negli ornati, fiori, fogliami e putti, sì che divenne direttore dell'officina di ebanisteria nel Riformatorio ili Napoli.
II secondo, Pasquale Fosca, scultore, nato a Sora nel 1858, studiò all'Accademia di Napoli e dimora a Londra, Lodansi molto fra le sue scolture un San Bartolomeo, una Madonna delle Grazie, Alfonso re di Spagna, ecc.
Scrisse anche (li Sora una monografia F. Loffredo, che trovasi inserita nel Regno delle Due Sicilie, descritta ed illustrata da F. Girelli
Coli, elett. e Dioc. Sora — P1, T. e Str. ferr.
Brocco (1310 ab.).— All'altezza di 537 metri e a 5 chilometri e mezzo a sud-est di Sora, sopra un colle, in aria salubre, con territorio poco esteso, ma cosi fertile che produce grano, olio, vino in tal quantità che, soddisfatti i bisogni locali, se ne fa cospicua esportazione nei paesi vicini.
Coli, elett. e Dioc. Sora — P'2'e T. a Sora, Str. ferr. a Sora.
Gallipoli Appennino (101:2 ab.). — A G50 metri d'altezza, in situazione amena, in montagna, a 7 chilometri e mezzo a nord-est di Sora, e in territorio ferace d'ogni sorta di prodotti, ma principalmente di granaglie, vino, olio, legumi. Nei dintorni giace una miniera di ferro a grande altezza (1135 ni.), sui monti che formano un'alta giogaia fra le provincie d'Aquila e di Caserta; le loro creste sono vestite di faggi, aceri, abeti, ed alle loro falde verso sud schiudesi l'amena conca della Melfe. L'esplorazione di questa miniera di ferro ebbe principio nel 1853, e da essa e da quella di San Donato Val di Cornino fu estratto quasi tutto il minerale trasportato alla ferriera di Atina. La miniera giace in un fondo ilei Comune di Gallipoli, ma il Governo borbonico se ne era appropriato senz'altro il minerale estratto, il quale fu adoperato nella costruzione delle strade ferrate.
Uomini illustri. — Onorio Scaramucci, abate cassinese ; Eugenio Scaramucci, vescovo di Capasso; Clary Michele Basilio, arcivescovo di Bari, uomo dottissimo, il quale, oltre a diverse altre opere religiose, pubblicò la Filosofia cristiana della mente e del cuore, in rapporto alla religione, alla politica ed alla morale. Nò è da obliarsi il nome di Filippo Girelli, ti pruno in Napoli ohe pubblicò uu giornale illustrato, il l'oliorama pittoresco: iniziò la Descrizione generale di tutto il Regno di Napoli sotto il titolo: Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato, opera rimasta a mezzo per la morte dell'autore.
Coli, elett. e Dioc. Sora — P3, T. e Str. feri a Sora.
Castelln i (1718 ab.). — Piccolo paese situato sulla destra del Liri, su di un colle all'altezza di 361 metri sul mare, 00 sul fiume e a 8 chilometri da Sora, poco lungi da Isola del Liri. Alpinfuori della sua ridente posizione e della feracità dei suoi campi, nulla havvi di notevole dal lato storico ed artistico.
Coli, elett. e Dioc. Sora — P3, T. e Str. ferr. ad Isola del Liri.
Isola del Liri (G572 abitanti nel ISSI ; alla line del 18% ne contava 8503). — A 317 metri d'altezza e a G chilometri (la Sera. La posizione del paese è indicata dal proprio nome, perocché è un'isola circondata dalle acque del fiume Liri, il quale, seguendo il suo corso dal nord al mezzogiorno, dopo aver percorso il territorio sorano, ed essersi accresciuto con le acque recategli in tributo dal Fibreno, in sul contine fra i territori d'Isola e quel di Sora, discendendo per 1111 letto ineguale, ora dilatato
III pelaghetti, or ristretto in più angusti confini, scindasi finalmente 111 due rami contro uu piccolo promontorio che sta a sopraccapo dell'Isola, e sul quale giace a cavaliere il palazzo ex-ducale. E di qui il ramo sinistro precipita a perpendicolo da un'altezza di 35 metri, offrendo lo spettacolo imponente e maestoso di una cascata di acqua voluminosissima che si raccoglie in 1111 sottoposto bacino, d'onde, lambendo il lato orientale dell'abitato, e divisa ancora in altre due minori braccia, comprende mi isolotto
88 — La l'atri»! voi. IV.