Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (248/423) Pagina
Pagina (248/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
2'JO l'arte Quarta — Italia Meridionale
V. - Circondario di SORA
11 circondario di Sora ha una superficie di 1381 chilometri quadrati. Secondo il censimento del 1881, esso aveva una popolazione di 139,091 abitanti, con una densità di abitanti 100.72 per chilometro quadrato. Si può ritenere tutto al più che la sua popolazione sia rimasta immutata, giacché il circondario subì dal 1S71 al 1881 una diminuzione anziché un aumento. Il circondario comprende amministrativamente 39 Comuni, e nella circoscrizione giudiziaria 42, raggruppati in 9 mandamenti, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Cassino.
MANDAMENTI COMUNI
SOltA........ Sora, Brocco, Campoli Appennino, Castelliti, Isola del Liri, Pescosolido.
ALVITO....... Alvito, San Donato Val di Cornino, Settefrati, Vicalvi.
ARCI!........ Arce, Fontana Liri, Rocca d'Arce, San Giovanni Incarico.
A II l'I M)....... Arpino, Casalvieri, Fontechiari, Santo Padre.
ATINA ........ Atina, Belmonte Castello, Casalattico, Picinisco, Villa Latina.
CASSIA 0....... Cassino, Piedirnonte San Germano, Pignataro Interamna, Sant'Elia Fiumerapido, Terelle, Villa Santa Lucia.
CKKYAIIO....... Cervaro, San Biagio Saracinesco, Sant'Ambrogio sul Garigliano, San Vittore del Lazio, Vallerotonda, Viticuso ed Acquafondata.
POMKCOIIVn Pontecorvo, Pastena, Pico.
IKlCCAStCCA...... Roccasecca, Aquino, Castrocielo, Colle San Magno.
11 circondario di Sora forma la parte più settentrionale della provincia di Caserta, confinando con le provincie di Roma, di Aquila e di Campobasso. Esso ò percorso nella massima sua lunghezza dal fiume Liri, che poi prende il nome di Garigliano, di cui abbiamo già trattato. Tra i suoi influenti occupa un posto distinto il Fibreno, di cui diremo qui due parole. 11 Fibreno, che conserva sempre il suo classico antico nome di Fibrenus, è però più noto sul luogo col nome di Fiume della Posta. Scaturisce nel mandamento di Alvito in circondario di Sora, alle falde d'un monte biancheggiante di rupi tagliate a picco sulle quali è impiantato il villaggio Posta. Nato appena, forma un lago di circa 4 chilometri di circuito, limpido e chiaro, nel cui fondo scorgesi un gorgoglìo incessante. Uscito fuori del lago dalle sponde algose comincia a scorrer lento lento per la pianura in direzione di ponente, e, raccolte le acque del fiume Carpello, prende corso veloce e, con tortuosi giri, va a bagnare le terre di Sora per quindi immettersi nel Liri.
Cicerone, ed altri molti fecero l'elogio delle acque del Fibreno, freddissime durante l'estate, temperate nel verno, e contenenti una quantità straordinaria di pesci, principalmente di carpioni e di trote squisite.
I VOLSCI
Questo famoso popolo antico che tanto guerreggiò coi Romani, i quali finirono per debellarlo come tanti altri popoli vicini, oltre una porzione dell'odierna provincia di Roma, occupava parte della