Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (246/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (246/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JO l'arte Quarta — Italia Meridionale
   Dragoni (2201' ab.). — A 150 metri d'altezza sul mare e a 13 chilometri da Cajazzo, a 3 chilometri dal Volturno, in territorio ferace di cereali, frutta, vino, olio che esportaci ili vendita nei villaggi vicini; sui monti colgonsi buone piante medicinali e vi si confezionano ottimi carboni. Cave di marino bianco e colorato adoperato principalmente nella costruzione del grande palazzo di Caserta: queste cave sono antichissime ed erano conosciute dai Romani. Fa parte del Comune la terra di Majorana di Monte, nei cui boschi dimorava anticamente una tribù detta dei C'alimi.
   Cenni storici. — Sorse il paese dopo la distruzione di Compilitela, i cui cittadini si dispersero parte sul territorio di Alvignano, parte su quello di Dragoni (trovandosi l'antica Conipulteria sita ai contini dei predetti paesi). Fu successivamente feudo dei Ruffo, degli Origlia, degli Acquaviva, dei Capece e dei Gaetani. In Dragoni, nel 18(30, si riunì e si armò la legione del Matese, la quale cooperò alla liberazione del Regno di Napoli.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc, Gajazzo — P2 locale, T. ad Alife, Slr. ferr. a Riardo,
   Piana di Gajazzo (2314 ab.). — A 75 metri d'altezza siti mare e a 4 chilometri da Cajazzo, alle falde dei monti Calatini, con territorio montuoso e producente cereali, olio, vino, frutta. Opera pia fondata nel 1848. Poco lungi bella villeggiatura detta la Fagianerict.
   Coli, elett, Piediinonte d'Alile — Dioc. Cajazzo — Pa e T. a Cajazzo, Str. ferr. a Caserta.
   Ruviaiio (1912 ab.). — All'altezza di 80 metri e a chilometri 5 % da Cajazzo, in colle circondato da valloni profondi, sì che non vi si accede che per mezzo di ponti, a 2 chilometri dalla sponda destra del Volturno, dirimpetto al confluente del Cusano. L'aria, non troppo salubre in addietro, fu risanata con bonifiche nei terreni e nella viabilità- Opera pia per elemosine e pel culto. Cereali, olio, vino, frutta e pascoli con bestiame.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alile — Dioc. Gajazzo — P3 e T. a Cajazzo, Str. ferr. ad Amorosi.
   Mandamento di CAPRIATI A VOLTURNO (comprende G Comuni, popol 9G47 ab.). — Territorio in piano e in monte, ferace di ogni sorta di prodotti agrari, dei quali, oltre il consumo locale, si fa esportazione nei paesi vicini.
   Capriati a Volturno (1587 ab.). — All'altezza di 250 metri e a 37 chilometri a nord-ovest da Piediinonte d'Alife, presso la valle del fiuinicello Sava confluente nel Volturno. E un ameno villaggio in collina, a cavaliere delle due strade provinciali Piedi-monte-Venafro e Capriati-l'onte dei venticinque archi, che inette capo alla strada Vemtfro-Isernia. Cereali, olio, vino, latticini, frutta, legnami e materiali da costruzione.
   Coli, elett. Piedimonte d'Alife — Dioc. Isernia — P3, T. e Str. ferr.
   Ciorlano (1473 ab.). — Sorge in monte, a 330 metri d'altezza, a 4 chilometri da Capriati a Volturno e a 35 da Piediinonte d'Alife, con territorio ben coltivato e ferace di cereali, olio, vino, frutta, ecc. Selvaggina nelle parti montane.
   Acque minerali. — Nel territorio del Comune di Ciorlano sgorgano le seguenti acque minerali :
   1. Acqua solforosa del Vallo. Scaturisce con molte polle da una roccia calcare in ragione di 300 litri nelle 24 ore ed ha la temperatura di gradi 17.50. Appartiene al Municipio di Ciorlano e si adopera per bagni e in bevanda nella cura della scabbia. Non fu ancora analizzata ed è poco in uso.
   2. Acqua di Predella. Nella frazione di Ciorlano, detta Pratella, è di due specie: ima solforosa, che versa in 24 ore 2180 litri, e l'altra ferruginosa che, nel medesimo spazio di tempo, ne dà 1450 litri.
   3. Acqua ferruginosa di Ciorlano. E un'acqua fresca e potabile.
   Coli, elett. Piedimonte d'Alife — Dioc. Isernia — P2 locale, T. e Str. ferr. a Capriati.