Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (241/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Piediinonte d'A-life
   235
   muti    Uomini illustri. — Diede i natali a Giovanni Altiero, consigliere di re Ladislao, ed a Francesco Renzio, cardinale.
   Colf eletl, Piediinonte d'Alife — I)ioe. Alife — P3 e T. locali, Str. ferr. a Tefese.
   Castello d'Alife (1372 ab.). — All'altezza di 476 metri e a 3 chilometri da Piedi-monte, in bella e salubre situazione. Pel palazzo Municipale e due torri antichissime, una delle quali di mole colossale. Territorio ubertoso, a campi e a pascoli estesi sì che vi fiorisce la pastorizia. Ottimi vini per gusto e delicatezza, in ispecìe il moscato.
   Coli, elett. Piedimonle d'Alife — Dioc. Alife — P2 e T. a Piedimorite d'Alife, Str. ferr. a Telese.
   Gioia Samiitica (3659 ab.). — Sorge a 295 metri d'altezza, alle falde del Matese e a 10 chilometri da Piediinonte d'Alife, in aria salubre e con territorio ferace di cercali, olio, frutta e legna.
   Cenni storici. — Appartenne in feudo ai Gaetani di Laurenzana.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc. Cerreto — P'J locale, T. a Piediinonte, Str. ferr. a Telese.
   Raviscanina (1172 ab.). — A 310 metri d'altezza e a circa 14 chilometri da Piediinonte d'Alife, a piedi del Matese, poco lontano dal Volturno e in territorio ferace di cereali, olio, vino e frutta; pingui pascoli e bestiame. Gran castello feudale e rovine dell'antico liufricum. Vi sgorga un'acqua solforosa fresca e giovevole contro le malattie cutanee.
   Cenni storici. — Da un'iscrizione in una lapide rinvenutavi si rileva che il nome strano di Raviscanina venne al villaggio dalle rupi che gli stanno sopra e dal console Claudio, Canina, donde Itupiscanina. Quando, nell'S65, i Saraceni di Bari devastarono Alife, come abbiamo visto, parte dei cittadini ripararono a Rupiscanma; ma, non riputandosi ben sicuri, costruirono, in vetta ad una rupe soprastante ed inaccessibile, un castello di cui veggonsi tuttora i ruderi, il quale fu poi abbandonato dagli abitanti; porzione di essi si trasferì alle falde orientali di detta rupe dando origine a Sant' Vngelo d'Alife e altri alle occidentali ov'ebbe origine l'odierna Raviscanina. Essa fu devastata più volte, in un col suo territorio, da eserciti invasori.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc. Alife — P2 e T. locali, Str. ferr. a Ca Jan elio.
   San Gregorio (1256 ab.). — All'altezza ragguardevole di 750 metri sul mare e a 7 chilometri da Piediinonte d'Alife, in amena situazione, presso le sorgenti del Tonino, sulle falde australi del Matese. Cereali, viti, ulivi, gelsi ed alberi da frutta di molte specie. Abbondanza d'acque e di pascoli con bestiame.
   Cenni storici. — Derivò il nome dal priorato cistcrciense di San Gregorio.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc, Alife — P2 e T. a Piediinonte d'Alife, Str. ferr. a Telese.
   San Potito Sannitico (1724 ab.). — A 230 metri d'altezza, in amena ma poco salubre situazione, 3 chilometri a sud-est di Piediinonte, con chiesa parrocchiale ed alcune belle case. Vi si scorgono vestigia della sua antica origine romana. Cereali, olio, vino, frutta, boschi e pascoli con bestiame. Rovine di antiche terme dette Le Torcile.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc. Alife— P2 locale, T. a Piediinonte, Str. ferr. a Telese.
   Sant Angelo d Alife (2399 ab.). — All'altezza di 367 metri, sul declivio di una amena collina ai piedi del Matese, a 4 chilometri dal Volturno e in territorio ferace, coltivato a cereali, viti, ulivi, con bestiame abbondante.
   Coli, elett. Piediinonte d'Alife — Dioc. Alife — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cajanello.